Il contributo analizza, incrociando le fonti scritte e quelle archeologiche, motte, recinti e siti con fossato nel territorio veronese tra IX e XIV secolo. Lo studio si sofferma in primo luogo sugli studi già esistenti e svolti sulla documentazione d’archivio (il noto caso di Vigasio e l’area del Fiumenovo), sottolineando aspetti terminologici e questioni legate agli sviluppi delle fortificazioni nei contesti rurali di pianura. Dalle ricerche archeologiche si osserva invece l’emergere di alcuni “modelli” di organizzazione dello spazio, in particolare per l’area di pianura (come ad esempio il caso di Trevenzuolo). Nel contributo si illustrano alcuni casi di studio, con particolare riferimento ai secoli centrali del Medioevo. L’incrocio tra le due diverse tipologie di fonti sembra mostrare una certa fluidità terminologica, mentre sul piano della cultura materiale si osservano modelli topografici e processi costruttivi che a partire dal IX-X secolo sembrano perdurare sino al tardo Medioevo.
Motte, recinti e siti con fossato nel territorio veronese: dati e riflessioni tra fonti scritte e archeologiche (IX-XIV secolo)
Saggioro, Fabio;VARANINI, Gian Maria
2014-01-01
Abstract
Il contributo analizza, incrociando le fonti scritte e quelle archeologiche, motte, recinti e siti con fossato nel territorio veronese tra IX e XIV secolo. Lo studio si sofferma in primo luogo sugli studi già esistenti e svolti sulla documentazione d’archivio (il noto caso di Vigasio e l’area del Fiumenovo), sottolineando aspetti terminologici e questioni legate agli sviluppi delle fortificazioni nei contesti rurali di pianura. Dalle ricerche archeologiche si osserva invece l’emergere di alcuni “modelli” di organizzazione dello spazio, in particolare per l’area di pianura (come ad esempio il caso di Trevenzuolo). Nel contributo si illustrano alcuni casi di studio, con particolare riferimento ai secoli centrali del Medioevo. L’incrocio tra le due diverse tipologie di fonti sembra mostrare una certa fluidità terminologica, mentre sul piano della cultura materiale si osservano modelli topografici e processi costruttivi che a partire dal IX-X secolo sembrano perdurare sino al tardo Medioevo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.