BERTAZZOLI, Raffaella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.910
NA - Nord America 3.680
AS - Asia 2.537
SA - Sud America 375
AF - Africa 31
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 13.553
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.643
IT - Italia 2.976
GB - Regno Unito 1.441
SG - Singapore 1.163
CN - Cina 871
FR - Francia 625
RU - Federazione Russa 327
DE - Germania 322
BR - Brasile 321
SE - Svezia 295
FI - Finlandia 264
HK - Hong Kong 261
IE - Irlanda 249
UA - Ucraina 168
VN - Vietnam 80
NL - Olanda 40
CH - Svizzera 33
KR - Corea 32
TR - Turchia 29
BE - Belgio 26
HU - Ungheria 26
PL - Polonia 23
ES - Italia 18
AR - Argentina 17
AU - Australia 16
CA - Canada 16
BD - Bangladesh 14
IN - India 13
MX - Messico 13
HR - Croazia 11
AT - Austria 10
JP - Giappone 10
CL - Cile 9
IL - Israele 9
MA - Marocco 9
RO - Romania 9
IQ - Iraq 8
ZA - Sudafrica 8
EC - Ecuador 7
EG - Egitto 7
LT - Lituania 7
MD - Moldavia 7
PY - Paraguay 6
SA - Arabia Saudita 6
BG - Bulgaria 5
CO - Colombia 5
GR - Grecia 5
AM - Armenia 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
UY - Uruguay 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CZ - Repubblica Ceca 3
ID - Indonesia 3
IR - Iran 3
KE - Kenya 3
KW - Kuwait 3
LU - Lussemburgo 3
MY - Malesia 3
OM - Oman 3
TT - Trinidad e Tobago 3
UZ - Uzbekistan 3
AD - Andorra 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
GE - Georgia 2
GT - Guatemala 2
HN - Honduras 2
MK - Macedonia 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
AL - Albania 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
DK - Danimarca 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MN - Mongolia 1
QA - Qatar 1
SC - Seychelles 1
SM - San Marino 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 13.553
Città #
Southend 1.101
Jacksonville 825
Singapore 582
Chandler 527
Dallas 260
Hong Kong 259
Ashburn 252
Dublin 241
Rome 214
Milan 180
Beijing 168
Lawrence 135
Princeton 135
Lancaster 125
Wilmington 108
Ann Arbor 95
Verona 93
Council Bluffs 83
Nanjing 81
Jinan 72
Shenyang 69
Naples 67
Turin 61
Los Angeles 53
Florence 50
Woodbridge 50
Hebei 46
Bologna 42
New York 40
Helsinki 33
Palermo 30
Buffalo 29
Bari 28
Nanchang 28
Redondo Beach 28
Haikou 27
São Paulo 27
Tianjin 27
Zhengzhou 27
Catania 26
Changsha 26
Hangzhou 26
Paris 24
Redwood City 24
Jiaxing 23
Perugia 22
Brussels 21
Hanoi 21
Ningbo 21
Norwalk 21
San Francisco 20
Columbus 19
Ho Chi Minh City 19
Monza 19
The Dalles 19
Sindelfingen 17
Venice 17
Cambridge 16
Houston 16
Parma 16
Torino 16
Brescia 15
Cagliari 15
Pisa 15
Wuppertal 15
Boardman 14
Padova 14
Redmond 14
Santa Clara 14
Taizhou 14
Munich 13
Bergamo 12
Chicago 12
Fairfield 12
Lanzhou 12
Napoli 12
Pescara 12
Vicenza 12
Lessolo 11
Rio de Janeiro 11
Salerno 11
Spello 11
Taiyuan 11
Taranto 11
Belo Horizonte 10
Cavallino 10
Düsseldorf 10
Seattle 10
Toronto 10
Udine 10
Washington 10
Como 9
Grottaglie 9
Guangzhou 9
Montella 9
Moscow 9
Trento 9
Istanbul 8
Mapello 8
Stockholm 8
Totale 7.188
Nome #
Un processo. Novella di Giovanni Verga (Vagabondaggio, 1887) 1.194
Il mito nella letteratura italiana: miti senza frontiere 589
La persistenza del mito. La cetra di Orfeo e la poesia di Pascoli 480
Ulisse in D'Annunzio e Pascoli: "Maia" e i "Poemi conviviali" 296
Lawrence traduttore di Verga: "La Lupa" 242
La traduzione. Teorie e metodi 217
"Nec species sua cuique manet". D'Annunzio, Ovid, and the Re-Use of a Classic 181
Tradurre un'emozione: Percy Bysshe Shelley nei versi di Giovanni Pascoli 166
Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire. Lettura intertestuale delle "Novelle Galanti" 156
" Io ho quel che ho donato" 144
A proposito della "Giacinta". Consonanze e dissonanze nel carteggio Heyse-Capuana 138
Gabriele d'Annunzio, La figlia di Iorio, edizione critica e commentata 134
La missione fiumana di Enrico Grassi Statella 124
Verso «Elettra»: D’Annunzio (Pascoli) e la poesia civile 122
Lettere a Giselda Zucconi 122
Il dialogo tra i testi nella lettera di Alexander Pope Eloisa to Abelard 114
Studi per Gian Paolo Marchi 110
La "Figlia di Iorio" tra Michetti e D'Annunzio 109
Introduzione e note a Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi 109
Il sincretismo pagano/cristiano in un passo delle "Seasons" di James Thomson 107
Percorso creativo e approdo mitico della "Figlia di Iorio" 107
La funzione del modello wertheriano nella genesi degli "Sciolti al Chigi" di Vincenzo Monti 106
Ancora sulle traduzioni tedesche del romanesco belliano 105
La Bibbia nella letteratura italiana. Antico Testamento 104
Introduzione a Lorna, Kleinhod der Hugel 104
Cinque "Oscar" 104
Da Commingio a Consalvo. Le avventure dell'Io. 102
Antonio Ranieri tra "Sodalizio" e "Ginevra" 101
Una traduzione tedesca del dramma "cavalleria rusticana" 100
G.G. Belli: l'area tedesca e nordica 99
Processi intertestuali nel "Piacere" 99
Studi per Gian Paolo Marchi 98
Il viaggio senza nostos: Kafka e Gracco 98
Scritture di confine. Forme letterarie a contatto da Tarchetti a D'Annunzio 97
Introduzione e note a Due racconti italiani 97
Il mito italiano di Paul Heyse 97
Dalla memoria attiva alle forme patologiche del ricordo (e dell'oblio) 96
Il messaggio dannunziano "Al legionario Alceste De Ambris" 93
Camillo Sbarbaro Ulisse di Terra 93
"Merope e Asterope". Testi lirici per la patria in armi 93
Verona, la sua immagine, l'immaginario 92
I messaggi "Agli Italiani degli Stati Uniti" tra interventismo e impresa fiumana 92
Assassinio di congiunti 92
In margine all'autografo della "Figlia di Iorio" 92
Gli itinerari italiani di D.H. lawrence tra diari di viaggio e pagne critiche 91
Eden 90
Aspetti della religiosità in due novelle dannunziane 89
Introduzione a Fosca 89
Werther tra Monti e Leopardi 89
Lo spazio dell'Oltremondo 89
Gli animali creati e la loro simbologia 87
Rassegna di studi sull'"Alcyone" di Gabriele d'Annunzio 87
Le fatiche di un esteta: Ercole e Gabriele 85
Fame 85
Il mito italiano di Paul Heyse. Note sulla politica e sulla cultura dell'Italia postunitaria 85
sopra alcune correzioni leopardiane 85
Modelli stranieri per la "Bellezza dell'universo" di Vincenzo Monti 84
Introduzione a Pianissimo 84
Gabriele d'Annunzio 84
Lourdes-Casalbordino: a proposito dei plagi dannunziani 84
Logos e mithos 84
La traduzione: teorie e metodi. Nuova edizione 84
Ippolito pindemonte e la poesia delle stagioni 82
La tradizione della poesia sepolcrale e i versi del Foscolo 82
Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire. Lettura intertestuale delle "Novelle Galanti" 82
Giambattista CASTI, Novelle libertine inedite e disperse, a cura di Cecilia Gibellini 82
Il mostruoso e divino incanto. Le Sirene e un caso di Ekphrasis 82
Edipo 81
Leopardi tra Leibniz e Locke 80
Il carteggio Heyse-Spezi. Un'amicizia intellettuale italo-tedesca tra Otto e Novecento 80
Un'amicizia d'oltralpe per l'antitedesco Imbriani 80
Introduzione e note a Elegie Romane e Isaotta Guttadauro 80
Introduzione a: Giovanbattista Casti tra Boccaccio e Voltaire 80
La figura di Mila e l'evoluzione di un'idea 78
Le citazioni bibliche nell'opera di D'Annunzio 77
Elegie romane 77
Paul Heyses Rolle in der italienischen Literaturwelt im 19. Jahrhundert 77
Percorsi europei per "Il fu Mattia Pascal" 76
La figlia di Iorio. Genesi di un testo tragico 76
Introduzione e note a Senso. Nuove storielle vane 76
Introduzione e note alla Figlia di Iorio 74
Il sublime della notte nel pensiero VIII di Vincenzo Monti 74
L'Abruzzo senza tempo nella scrittura tragica della "Figlia di Iorio" 72
Alcyone 72
Introduzione alla Letteratura comparata 72
Introduzione al Nuovo Testamento 72
Il mito nelle letteratura italiana. Dal neoclassicismo al Decadentismo 71
Il mito raggiunto. Preistoria creativa e vicenda testuale nella "Figlia di Iorio" 71
L'elaborazione della "Figlia di Iorio" dal naturale al mitico 71
In margine ad una lirica dannunziana tradotta da Paul Heyse 71
Gli intrecci tra la poesia descrittiva e i temi del sublime nelle traduzioni settecentesche 71
La "Mort de toi". Il tema del ricordo nella poesia sepolcrale 70
Vittorio Betteloni traduttore 70
La biblioteca sacra del Vate attraverso l'uso della citazione 70
Un saggio di traduzione di Ippolito Pindemonte: il “Paradiso Perduto” di John Milton (1794) 70
»Den Herzschlag des römischen Volkes belauscht« – Paul Heyse übersetzt und kommentiert Giuseppe Gioachino Bellis Sonette 70
D’Annunzio e “l’ardore terribile” verso l’alto” 70
Pensieri sull'ignoto. Poesia religiosa e simbologia funebre tra Sette e Ottocento 69
La tradizione sepolcrale tra Foscolo e Pindemonte 69
Introduzione a Il mito classico nella letteratura italiana, vol V, tomo I 68
Totale 11.615
Categoria #
all - tutte 41.950
article - articoli 12.278
book - libri 4.356
conference - conferenze 263
curatela - curatele 2.818
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 22.235
Totale 83.900


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.506 0 0 83 211 202 224 120 180 133 62 200 91
2021/20221.060 132 85 29 51 50 25 36 100 68 46 102 336
2022/20232.240 177 159 221 338 221 414 71 151 233 48 129 78
2023/20241.272 73 113 109 124 139 91 121 155 17 63 151 116
2024/20252.574 190 235 104 414 183 34 159 177 326 140 159 453
2025/20261.187 534 377 276 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.648