DI NICOLA, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.375
NA - Nord America 7.273
AS - Asia 4.950
SA - Sud America 582
AF - Africa 45
OC - Oceania 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
AN - Antartide 1
Totale 22.253
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.196
IT - Italia 3.211
GB - Regno Unito 2.515
SG - Singapore 2.250
CN - Cina 1.746
FR - Francia 818
RU - Federazione Russa 605
IE - Irlanda 565
BR - Brasile 514
FI - Finlandia 478
HK - Hong Kong 475
DE - Germania 402
SE - Svezia 389
UA - Ucraina 157
VN - Vietnam 156
KR - Corea 108
CA - Canada 47
JP - Giappone 43
NL - Olanda 41
TR - Turchia 40
BE - Belgio 33
ES - Italia 28
BD - Bangladesh 26
CH - Svizzera 26
PL - Polonia 23
IN - India 20
MX - Messico 18
IQ - Iraq 17
AR - Argentina 16
AU - Australia 16
EC - Ecuador 13
ID - Indonesia 12
VE - Venezuela 12
ZA - Sudafrica 11
CZ - Repubblica Ceca 10
AT - Austria 9
PK - Pakistan 9
BG - Bulgaria 8
CO - Colombia 8
MA - Marocco 8
CL - Cile 7
IL - Israele 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
RO - Romania 6
RS - Serbia 6
TG - Togo 6
UZ - Uzbekistan 6
DK - Danimarca 5
GR - Grecia 5
HU - Ungheria 5
PE - Perù 5
AL - Albania 4
CY - Cipro 4
EG - Egitto 4
KE - Kenya 4
LU - Lussemburgo 4
NG - Nigeria 4
NZ - Nuova Zelanda 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
BO - Bolivia 3
DZ - Algeria 3
EU - Europa 3
MY - Malesia 3
PY - Paraguay 3
SA - Arabia Saudita 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BH - Bahrain 2
DO - Repubblica Dominicana 2
ET - Etiopia 2
HR - Croazia 2
IS - Islanda 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
LB - Libano 2
LT - Lituania 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
MS - Montserrat 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PT - Portogallo 2
TH - Thailandia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AM - Armenia 1
BW - Botswana 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
GL - Groenlandia 1
GS - Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi 1
HN - Honduras 1
HT - Haiti 1
IM - Isola di Man 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
OM - Oman 1
Totale 22.245
Città #
Southend 2.259
Jacksonville 1.517
Chandler 1.130
Singapore 1.065
Ashburn 721
Verona 558
Dublin 556
Dallas 538
Hong Kong 469
Lawrence 236
Princeton 236
Beijing 225
Milan 224
Wilmington 215
Rome 198
Ann Arbor 192
Nanjing 190
Jinan 180
Council Bluffs 150
Shenyang 148
Woodbridge 113
Hebei 107
The Dalles 95
Los Angeles 86
Buffalo 76
Nanchang 74
Sindelfingen 71
Zhengzhou 70
Tianjin 69
Changsha 67
Bologna 65
Padova 59
Haikou 55
Helsinki 54
Ningbo 54
Palermo 47
Boardman 46
Ho Chi Minh City 44
Jiaxing 44
New York 43
Hangzhou 42
Naples 42
Guangzhou 38
Taizhou 38
Turin 36
Houston 35
Redondo Beach 35
Hanoi 34
Norwalk 32
Florence 31
Brussels 30
Columbus 30
Lanzhou 29
Seattle 29
São Paulo 29
Washington 28
Bari 27
San Francisco 22
Modena 21
Trieste 21
Genoa 20
Taiyuan 20
Toronto 20
Catania 19
Prato 19
Quinzano d'Oglio 18
Belo Horizonte 17
Dong Ket 17
Rio de Janeiro 17
Arco 16
Chicago 16
Fairfield 16
Redwood City 15
Cagliari 14
Edinburgh 14
London 14
Udine 14
Warsaw 14
Brasília 13
Santa Clara 13
Venice 13
Paris 12
Porto Alegre 12
Botticino 11
Frankfurt am Main 11
Fuzhou 11
Munich 11
Merano 10
Phoenix 10
Redmond 10
Reggio Emilia 10
Tokyo 10
Dearborn 9
Elora 9
Jakarta 9
Pescara 9
Brescia 8
Cambridge 8
Curitiba 8
Limerick 8
Totale 13.500
Nome #
Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio 457
Lavoro di cura: emozioni, sentimenti, frustrazioni. La prospettiva sociologica 382
Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi. Seconda edizione aggiornata 316
Il lavoro di cura tra defamiliarizzazione e mercificazione 305
Capitale sociale e benefici pubblici: reti di prossimità e cicli di vita della famiglia 223
Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza 192
Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona 173
Capitale sociale, qualità delle relazioni, qualità della vita: benessere e soddisfazione 164
Amichevolmente parlando. La costruzione di relazioni sociali in una società di legami deboli 163
Famiglia e famiglie 160
Reticoli di prossimità e capitale sociale a Verona 160
Reti sociali primarie e capitale sociale 154
Personal Networks as Social Capital: a Research Strategy to Measure Contents and Forms of Social Support 154
La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete 151
Del benessere o del welfare 150
Amici miei. Fenomenologia delle relazioni amicali nella società del benessere. 147
Veronetta, quartiere latino. Una ricerca tra università e città a Verona 141
L'uomo non è un'isola. Le reti sociali primarie nella vita quotidiana 140
Conclusioni 133
RETI DI AUTO MUTUO AIUTO: VERSO UNA SOCIETA' DELLA CURA 130
Sfide trans-culturali e seconde generazioni 130
La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete. Nuova edizione aggiornata 130
Family, Personal Networks and Social Capital in Italy 128
Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita 128
Il consultorio familiare come agenzia di socializzazione secondaria 127
Babies are not Born under a Cabbage Leaf 126
La cultura della cura e della solidarietà 121
Prendersi cura delle famiglie 120
Bisogni delle famiglie e servizi socio-educativi per la primissima infanzia nel Comune di Carpi 120
La complessità della genitorialità sociale: il contributo della sociologia 120
Articolazioni della società civile: nuove forme di apertura sociale 119
Emancipazione femminile e innovazione sociale 118
Breve contributo bibliografico sul tema 'Famiglia e servizi sociali' 116
Lineamenti di sociologia della famiglia 114
Anche i legami familiari vanno curati 112
Le associazioni familiari 111
Analisi e intervento di rete: il caso della famiglia 110
Alcune considerazioni generali sull'uso del computer per l'elaborazione dei dati nelle scienze sociali 110
La socializzazione all'identità professionale negli allievi infermieri: una ricerca a Bologna 109
Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi. Chi raccoglie la sfida della crescita zero? 108
Riconoscimento e rispetto: la dialettica ego-alter nella società della diversità 108
Welfare mix e politiche sociali: contributi e riflessioni 105
I medici nelle strutture intermedie in Emilia Romagna: servizi territoriali e guardia medica 105
FAMIGLIA E SCUOLA: QUANDO LA COMPLEMENTARIETA' SVANISCE 104
Luoghi familiari. Accessibilità, soddisfazione e reti di sostegno degli utenti del servizio consultoriale della ULSS20 di Verona 104
Amici miei. Fenomenologia delle relazioni amicali nella società del benessere 101
El niño, un creativo a toda costa 101
Genere della differenza, differenza del genere. Riflessioni sulla donna 100
Dalla società civile al capitale sociale.Reti associative e strategie di prossimità 99
Uno studio regionale: il caso dell'Emilia-Romagna 99
Segregazione o integrazione degli handicappati: due false soluzioni di un medesimo problema 99
Reti di prossimità e capitale sociale in Italia 98
Gli approcci teorici per lo studio dei personal network 98
Bambini, adolescenti e famiglia nella società del 2000: la genitorialità e nuove pratiche sociali 97
I minori tra famiglia e Welfare State 97
Il Welfare State italiano come sistema di protezione sociale: la sua articolazione regionale 97
Sostenere chi vive "con" gli altri 96
Famiglia e servizi nel welfare municipale 96
Relazioni familiari tra "cura" ed "incuria": quando la famiglia genera malessere 96
Emancipazione femminile: crescita individuale e sociale 96
Cambiamento e persistenza nelle dinamiche familiari: il contributo della sociologia relazionale 95
Sociologia e riproduzione sociale 95
La positività della differenza, senza ambiguità 95
Cittadinanza e nuovi soggetti: gender e generazioni 95
L'affidamento e l'adozione come servizio sociale 95
I servizi socio sanitari per la donna e l'infanzia in Provincia di Trento 95
Dentro la complessità delle relazioni sociali: le dimensioni del capitale sociale 94
Omelia come strumento di comunicazione di massa 94
Changing Your Lifestyle to Change the World. Who Is Willing to Take up the Challenge of the Globalisation of Risks? 94
Famiglia, infanzia, adolescenza 93
Organizzazione dei servizi, carenze della medicina di base, guardia medica: analisi di colloqui in profondità 93
Il ruolo della donna nel volontariato sociale italiano 93
La devianza giovanile a partire dall'interazione madre figlio 93
Legami familiari: quando la semplificazione genera complessità 92
Emigrazione ed integrazione: una bibliografia ragionata 92
Strutture familiari, organizzazione del quotidiano e nuovi modelli di socializzazione, 92
L'anziano: malato per forza e per mestiere 92
Gruppi a conduzione professionale e gruppi di auto mutuo aiuto nelle adozioni internazionali 92
Prefazione 92
La nuova mappa della vita nella società complessa: La preadolescenza nelle relazioni familiari 92
Le reti della socievolezza del care giver 91
Reti di servizi: la prospettiva di rete nel riordino degli interventi sociali per la collettività 91
La tossicodipendenza tra conformità e innovazione in una società matricentrica e gerontocratica 91
La tutela dell'anziano nelle relazioni di cura 90
La razionalizzazione delle risorse nel campo dei servizi sociali: problemi di contenimento e di riqualificazione degli interventi assistenziali 90
Prefazione 90
Famiglia e reti sociali primarie: stili e modelli di vita sociale 89
Reti familiari 89
Prendersi cura delle famiglie:le buone pratiche a livello locale 89
Profilo sociale degli allevamenti ovini e caprini in Emilia Romagna 89
Prefazione 89
Bambini, bambine e le loro famiglie: nidi e servizi educativi a Mantova 89
Università e territorio: luci ed ombre della presenza dell'Università a Veronetta 88
Studenti fuori corso: un profilo 87
Giovani coppie: capitale sociale e culture di appartenenza 87
Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza 87
Bambini, adolescenti e famiglie nella società del 2000: la genitorialità e nuove pratiche sociali 87
La famiglia oggi: processi di de-istituzionalizzazione e nuovi modelli normativi 86
La famiglia come protagonista ed il sostegno alla genitorialità 86
La genitorialità come scelta e come problema nella società degli individui 86
Totale 12.007
Categoria #
all - tutte 74.724
article - articoli 23.642
book - libri 8.059
conference - conferenze 1.415
curatela - curatele 6.183
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 35.425
Totale 149.448


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.659 0 0 133 208 217 267 43 219 127 64 213 168
2021/20221.714 178 240 78 74 57 49 20 112 71 82 173 580
2022/20233.639 327 180 398 615 315 830 55 315 361 36 157 50
2023/20242.441 115 175 289 360 281 151 175 392 31 91 215 166
2024/20254.579 368 392 153 665 175 71 283 285 660 410 288 829
2025/20262.189 966 777 446 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 22.396