CODEN, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.559
NA - Nord America 1.961
AS - Asia 823
AF - Africa 74
OC - Oceania 6
SA - Sud America 6
Totale 6.429
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.952
GB - Regno Unito 1.405
IT - Italia 1.116
CN - Cina 605
FR - Francia 217
IE - Irlanda 199
SE - Svezia 178
DE - Germania 121
FI - Finlandia 118
VN - Vietnam 87
TR - Turchia 65
CM - Camerun 56
KR - Corea 49
BE - Belgio 38
UA - Ucraina 35
RU - Federazione Russa 31
ES - Italia 16
MA - Marocco 16
CZ - Repubblica Ceca 15
AT - Austria 13
RO - Romania 13
HR - Croazia 12
CA - Canada 9
CH - Svizzera 7
NL - Olanda 7
AU - Australia 6
GR - Grecia 4
JP - Giappone 4
AL - Albania 3
PL - Polonia 3
AR - Argentina 2
BR - Brasile 2
CY - Cipro 2
HU - Ungheria 2
ID - Indonesia 2
IN - India 2
NO - Norvegia 2
SA - Arabia Saudita 2
SG - Singapore 2
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
HK - Hong Kong 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
LU - Lussemburgo 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 6.429
Città #
Southend 1.181
Chandler 348
Jacksonville 334
Verona 202
Dublin 198
New York 181
Lancaster 163
Ann Arbor 103
Lawrence 79
Princeton 79
Ashburn 78
Wilmington 76
Jinan 75
Nanjing 74
Beijing 72
Dong Ket 69
Milan 52
Redmond 52
Shenyang 51
Hebei 42
Rome 35
Redwood City 34
Brussels 33
Houston 32
Changsha 31
Padova 27
Saint Petersburg 24
Tianjin 24
Ningbo 23
Haikou 22
Zhengzhou 22
Guangzhou 20
Woodbridge 20
Nanchang 19
Dallas 18
Trieste 17
Lanzhou 16
Sanayi 16
Treviso 16
Dearborn 15
Jiaxing 15
Taizhou 15
Helsinki 14
Hangzhou 13
Bologna 12
Vicenza 12
Gorizia 11
Sindelfingen 11
Vienna 11
Bari 9
Norwalk 9
Taiyuan 9
Bolzano 8
Florence 8
Pordenone 8
San Francisco 8
Venice 8
Venezia 7
Boardman 6
Brno 6
Düsseldorf 6
Fairfield 6
London 6
Nervesa della Battaglia 6
Trento 6
Auburn Hills 5
Casalecchio di Reno 5
Chicago 5
Falze 5
Madrid 5
Paris 5
San Diego 5
Spinea 5
Toronto 5
Udine 5
Brescia 4
Fuzhou 4
Givisiez 4
Istrana 4
Monfalcone 4
Monza 4
Negrar 4
Oderzo 4
Portici 4
Turin 4
Albaredo d'Adige 3
Anzola dell'Emilia 3
Bergamo 3
Bonn 3
Boydton 3
Cardito 3
Freiburg 3
Genoa 3
Las Palmas de Gran Canaria 3
Pescantina 3
Pisa 3
Portogruaro 3
Remanzacco 3
Riva 3
Roverbella 3
Totale 4.338
Nome #
Il monumento funebre di Giovanni da Vidor nel santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre: cultura contariniana a nord di Venezia fra XI e XII secolo 293
10. Pittore veronese, secondo quarto del XIV secolo. Santo in trono 169
Capitelli a cesto polilobato nella diocesi di Verona (XI-XIII secolo) 164
Corpus della scultura ad incrostazione di mastice nella penisola italiana (XI-XIII sec.) 158
Sarcofago dei dogi Jacopo e Lorenzo Tiepolo 156
Una particolare tipologia di monumenti funebri fra XI e XIII secolo: l'arca di San Vigilio a Trento ed altre illustri sepolture 144
Sarcofago del doge Ranieri Zen 137
San Zeno. Le porte bronzee. The bonze doors 131
Cerchia del Maestro dell’altare di Rimini. 6, Madonna con Bambino 120
Capitelli 115
Il profeta Daniele nella fossa dei leoni 115
La basilica di San Zeno 115
Campanili, tiburi e torri nell’architettura religiosa medievale di area veronese (XI-XIII sec.) 107
Da Bisanzio a Venezia: niello o champlevé? Questioni critiche sulla scultura ad incrostazione di mastice 104
Note sull’agiografia e sulla diffusione del culto dei santi Vittore e Corona dopo l’XI secolo 103
9. Pittore veronese, inizio del XIV secolo. San Marcello in trono 99
Scultura ad incrostazione di mastice nella basilica di San Marco a Venezia (secoli XI e XII) 97
Scultura ad incrostazione di mastice: confronti fra la tecnica orientale e quella occidentale 96
Annunciazione 96
Alcune riflessioni sull’architettura della pianura veronese fra l’XI e il XII secolo: percorsi di lettura fra miti di fondazione, scuole architettoniche e definizione di aree culturali omogenee 96
Considerazioni sul cantiere medievale dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza 93
Il fregio sommitale del fronte di San Zeno: policromia e polimatericità all'inizio del XIII secolo 92
60. Cerchia del Maestro dell'altare di Rimini. Madonna col Bambino 91
Scultura ad intaglio con riempimento di mastici nella penisola italiana con particolare riferimento all’area adriatica. 90
"Terremotus maximus fuit": il sisma del 1117 e l'architettura medioevale dell'area veronese 89
Nuovi linguaggi artistici. La scultura 88
Maximos: un'epigrafe paleocristiana reimpiegata nelle murature romaniche della basilica di San Zeno Maggiore a Verona 88
Minima medievalia 87
Due croci litiche 86
Agiografia e iconografia dei santi Vittore e Corona 85
La chiesa di Santa Maria Maddalena di Campo Marzio a Verona 84
San Zeno in Verona 84
Il sarcofago altomedievale dell’humilis servus di Cella di Ovaro (Udine): la scoperta archeologica, la morfologia del manufatto, l'epigrafe 84
Il portico detto “Santa Maria Matricolare” presso il complesso episcopale di Verona 84
Alcune note a margine del pluteo tardo longobardo di Colognola ai Colli (Vr) 82
Micant hic fulgida: il portale della pieve di San Giorgio ad Argenta 80
Pietro Veneto e il portale della basilica dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza (1154) 78
Appunti su Santa Sofia a Padova: l’interpretazione di un monumento medievale nei restauri dell’Otto e Novecento 76
La cripta zenoniana e le sue trasformazioni fra alto e basso medioevo: note sui cantieri e qualche proposta sulle fasi 76
Nuove considerazioni sulla scultura ad incrostazione di mastice nel corso del medioevo 75
Il santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre. Studi agiografici, storici e storico-artistici in memoria di mons. Vincenzo Savio 74
La scultura dal quinto secolo al Duecento 74
Minima medievalia 74
Elementi renani e schemi bizantini in area veneta nel XII secolo: il santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre 72
La scoperta della prima chiesa colognese. L'inedita veste romanica di Santa Maria di Cologna Veneta attraverso le carte di Antonio Calafà 70
Architettura religiosa medievale all’ombra del muro antico del Campo Marzio 69
Il sacello di San Benedetto presso il chiostro del monastero di San Zeno a Verona: percorsi di lettura del monumento medievale 69
Architettura medievale a Palazzo Emilei Forti 68
Prefazione 68
- Minima medievalia 67
Osservazioni sulla cattedrale medievale di Verona: il protiro di Nicholaus, i percorsi nascosti e la perduta loggia di controfacciata 66
Minima medievalia 65
Il turibolo medievale del Museo della pieve di Ovaro 63
La liturgia stazionale nella Verona medievale e il ruolo dei canonici della cattedrale 62
La fabbrica del campanile da Alberico al Duecento 61
Recensione a: Tecniche murarie e cantieri del romanico nell’Italia settentrionale. Atti del convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012), a cura di GIAN PIETRO BROGIOLO - GIORGIA GENTILINI, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2012 [ma 2014], pp. 124 (« Archeologia dell’architettura », XVIII) 61
Appunti sul capitello bizantino della parrocchiale di Grassaga (San Donà di Piave, Venezia) 61
Dall'Oriente all'Occidente: capitelli ad incrostazione di mastice a nord di Venezia 60
Qualche ulteriore precisazione sull’enkolpion proveniente dalla chiesa di Sant’Agnese di Rorai Piccolo di Porcia (Pordenone) 58
Ancora sull’icona marmorea protobizantina di Adria (Rovigo) 58
Il sisma del 1117 fra memoria e suggestioni storiografiche: alcune indagini aggiuntive sul territorio veronese 57
Testimonianze architettoniche a Verona nell’epoca del vescovo Raterio 55
Sant'Elena 55
Intervista a Xavier Barral i Altet 54
Nicolò, la pietra e il colore: appunti sull'evoluzione di un percorso 53
Percorsi nascosti e vie rituali nell'architettura religiosa del medioevo veronese (secoli X-XII) 53
L'arredo liturgico di San Clemente al Vomano e la sua influenza in terra abruzzese 52
L'arredo liturgico fra Oriente e Occidente (V-XV secolo): frammenti, opere e contesti / Liturgical Furnishings between East and West (5th-15th Centuries): Fragments, Objects and Contexts 52
Il chiostro di San Zeno Maggiore e le sue trasformazioni fra età carolingia e gotica 51
Recenti scoperte a San Zeno: note sull’edificio scomparso annesso al fianco dell’abbaziale 51
Minima medievalia 48
rec. a: R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale 48
Sguardo d’insieme all’architettura umbra del Duecento 46
Le trame murarie: riflessioni sulle tecniche edilizie e sulle pratiche di cantiere impiegante sul fronte della basilica zenoniana (XII-XIII sec.) 46
Note introduttive 43
Il patriarcato di Aquileia. Identità, liturgia e arte (secoli V-XV), a cura di Zuleika Murat e Paolo Vedovetto, Roma, Viella (I libri di Viella. Arte), 2021, pp. 431 42
Arredi liturgici altomedievali a Palazzolo (Verona): considerazioni, aggiunte e proposte restitutive 40
Santa Maria della Vittoria Vecchia (San Giorgio), committenza di Cangrande II nella Verona del XIV secolo 39
La chiesa canonicale di San Giorgio (Sant’Elena) nel complesso della cattedrale di Verona: qualche riflessione sulla fabbrica Carolingia e sulle trasformazioni di epoca romanica 31
Medioevo architettonico a San Pancrazio 30
Prefazione 25
Arredi liturgici altomedievali nella diocesi di Verona: i cibori di San Giorgio di Valpolicella 21
«In inclita urbe Verona, in sacello Helene gloriose»: la chiesa canonicale di San Giorgio (Sant’Elena), scenario della Questio dantesca 21
San Zeno 17
Le transept et ses espaces élevés dans l’Église du Moyen Âge (XIe-XVIe siècles). Pour une nouvelle approche fonctionnelle (architecture, décor, liturgie et son). Actes du colloque de Lausanne (20-21 avril 2015), dirigé par Barbara Franzé, Nathalie Le Luel, Zagreb-Turnhout, University of Zagreb - International Research Center for Late Antiquity and the Middle Ages, Motovun, Croatia-Brepols Publishers, 2018, pp. 262 (Dissertationes et Monographiae, 11). 9
Totale 6.666
Categoria #
all - tutte 15.539
article - articoli 4.682
book - libri 1.007
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.133
other - altro 187
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.530
Totale 31.078


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019429 0 0 0 0 0 42 86 17 41 15 94 134
2019/2020849 107 15 18 98 102 91 58 47 50 90 70 103
2020/20211.033 83 130 44 92 160 117 29 71 56 51 75 125
2021/2022876 136 103 30 56 46 28 20 71 71 41 82 192
2022/20231.430 96 123 122 225 99 341 45 88 148 39 65 39
2023/2024614 69 84 90 70 99 202 0 0 0 0 0 0
Totale 6.666