Il saggio verifica lo spazio interno ed esterno della chiesa canonicale di Verona, dove avvenne la pubblica lettura della Questio da parte di Dante. Vengono sondate con dettaglio le fasi dall'epoca carolingia a quella tardogotica, proponendo delle ricostruzioni 3d degli arredi interni. Viene inoltre suggerita l'individuazione del luogo da cui Dante lesse il trattato.
«In inclita urbe Verona, in sacello Helene gloriose»: la chiesa canonicale di San Giorgio (Sant’Elena), scenario della Questio dantesca
Fabio Coden
2022-01-01
Abstract
Il saggio verifica lo spazio interno ed esterno della chiesa canonicale di Verona, dove avvenne la pubblica lettura della Questio da parte di Dante. Vengono sondate con dettaglio le fasi dall'epoca carolingia a quella tardogotica, proponendo delle ricostruzioni 3d degli arredi interni. Viene inoltre suggerita l'individuazione del luogo da cui Dante lesse il trattato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CODEN F - 2021-22 In inclita urbe Verona S Elena.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: CODEN F - 2021-22 In inclita urbe Verona S Elena
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.