ERLE, Giorgio
ERLE, Giorgio
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Antonio Moretto, Filosofia della Matematica e della Meccanica nel sistema hegeliano, Il Poligrafo, Padova 2004
2005-01-01 Erle, Giorgio
Beethoven malato: sofferenza e creazione
1996-01-01 Erle, Giorgio
Dalla relazione etica all’etica della relazione: quale eredità da Kant e da Hegel?
2023-01-01 Erle, Giorgio
Dialéctica de la escalaridad en "El último trayecto de Horacio Dos" de Eduardo Mendoza. Aspectos lingüísticos y filosóficos
2019-01-01 Erle, Giorgio; DALLE PEZZE, Francesca
Forme etiche della musica. Osservazioni sul concetto di armonia in Leibniz
2004-01-01 Erle, Giorgio
I dischi a 78 giri, una metafora sull'efficienza
1996-01-01 Erle, Giorgio
Il Tempo nella Naturphilosophie di Hegel
1994-01-01 Erle, Giorgio
L'interpretazione organica di W. Furtwängler: Bach come concetto
2000-01-01 Erle, Giorgio; Erle, Francesco
La relazione con gli altri e la virtù: attualità di alcune questioni terminologiche nella Metafisica dei costumi di Kant
2024-01-01 Erle, Giorgio
Libertà e necessità nella natura hegeliana
2001-01-01 Erle, Giorgio
Logos e natura: aspetti della critica di Hegel al dover essere
2009-01-01 Erle, Giorgio
Meccanismo e Organismo: la scienza di W. Furtwängler
1999-01-01 Erle, Giorgio
Musicoterapia?
1995-01-01 Erle, Giorgio
Natural Becoming: From Bad Infinity Towards an Open Dialectic? Contemporary Issues Moving from Hegel’s Philosophy of Nature
2024-01-01 Erle, Giorgio
Nevrosi dell'atemporalità: l'Idillio di Sigfrido (1870)
1995-01-01 Erle, Giorgio
Nota dei curatori
2023-01-01 Erle, Giorgio; Battistoni, Giulia
Satis in rei interiora penetrare. Esempi del rapporto tra traduzione e concetto nella Teodicea di Leibniz
2012-01-01 Erle, Giorgio
Sciostakovich e il Quintetto op. 57
1995-01-01 Erle, Giorgio
V. Cicero, Il Platone di Hegel. Fondamenti e struttura delle "Lezioni su Platone", prefazione di G. Reale, saggio introduttivo di H. Krämer, Vita e Pensiero, Milano 1998
2000-01-01 Erle, Giorgio
Wagner, lo studio e la salute
1997-01-01 Erle, Giorgio