FACCHIN, Laura
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.097
NA - Nord America 2.920
AS - Asia 1.679
SA - Sud America 163
AF - Africa 20
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 7.894
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.902
SG - Singapore 938
IT - Italia 733
GB - Regno Unito 662
CN - Cina 439
FR - Francia 333
DE - Germania 330
RU - Federazione Russa 235
HK - Hong Kong 232
SE - Svezia 224
FI - Finlandia 219
IE - Irlanda 172
BR - Brasile 146
UA - Ucraina 68
CH - Svizzera 36
NL - Olanda 22
BE - Belgio 18
ES - Italia 12
AU - Australia 11
CA - Canada 11
IN - India 11
AT - Austria 10
BD - Bangladesh 10
TR - Turchia 9
VN - Vietnam 9
JP - Giappone 8
IQ - Iraq 6
MW - Malawi 6
PL - Polonia 6
MX - Messico 5
AR - Argentina 4
CZ - Repubblica Ceca 4
HR - Croazia 4
IL - Israele 4
ZA - Sudafrica 4
AZ - Azerbaigian 3
CL - Cile 3
EC - Ecuador 3
EU - Europa 3
KE - Kenya 3
MA - Marocco 3
PK - Pakistan 3
VE - Venezuela 3
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
LT - Lituania 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
RO - Romania 2
TN - Tunisia 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
ID - Indonesia 1
LB - Libano 1
MS - Montserrat 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
TG - Togo 1
TW - Taiwan 1
Totale 7.894
Città #
Jacksonville 847
Southend 563
Singapore 485
Chandler 319
Hong Kong 231
Dallas 199
Ashburn 185
Dublin 169
The Dalles 166
Wilmington 110
Lawrence 107
Princeton 107
Beijing 106
Ann Arbor 80
Milan 78
Nanjing 61
Woodbridge 48
Shenyang 39
Turin 37
Hebei 34
Sindelfingen 33
Columbus 32
Jinan 31
New York 29
Rome 27
Changsha 24
San Francisco 23
Torino 23
Bologna 21
Moscow 21
Nanchang 21
Sommariva Perno 21
Brussels 17
Verona 16
Nürnberg 15
São Paulo 15
Tianjin 14
Zhengzhou 14
Council Bluffs 12
Houston 12
Los Angeles 12
Redwood City 12
Santa Clara 12
Brooklyn 11
Florence 10
Jiaxing 10
Ningbo 10
Norwalk 10
Chicago 9
Fuzhou 9
Taizhou 9
Boardman 8
Hangzhou 8
Vienna 8
Bergamo 7
Fairfield 7
Genoa 7
Varese 7
Cagliari 6
Carignano 6
Haikou 6
Lilongwe 6
Nuremberg 6
Redmond 6
Rio de Janeiro 6
Taiyuan 6
Tokyo 6
Trieste 6
Casalmorano 5
Charlotte 5
Curitiba 5
Lanzhou 5
London 5
Seattle 5
Starnberg 5
Stockholm 5
Toronto 5
Vevey 5
Volvera 5
Warsaw 5
Ascoli Piceno 4
Asti 4
Auburn Hills 4
Belo Horizonte 4
Berlin 4
Canobbio 4
Chennai 4
Erba 4
Guangzhou 4
Helsinki 4
Ho Chi Minh City 4
Jesi 4
Phoenix 4
Porto Alegre 4
San Stino di Livenza 4
Split 4
Sydney 4
Atlanta 3
Baku 3
Barcelona 3
Totale 4.755
Nome #
Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Quattrocento a oggi 150
Isabella Maria dal Pozzo ed i pittori Macagno 141
La dinastia dei Retti di Laino tra Sei e Settecento 139
Scrigni di devozione. I reliquiari della chiesa di S. Filippo Neri 132
Un’inedita figura di committente tra la Lombardia asburgica ed il regno di Sardegna nel terzo quarto del Settecento: il conte Paolo Monti Melzi e la facciata alfieriana di Palazzo Sormani a Milano 121
scheda IV.27, Paolo Borroni, Giovanni Vittorio Alessandro Valperga di Masino marchese d’Albarey 118
Nobile, feudatario, sovrano, governatore: Francesco III d’Este a Varese 108
I ticinesi Bolina e Sanbartolomeo. Una società di stuccatori attiva a Torino nella seconda metà del '700 e alcune note per l'architetto Pietro Bonvicini 107
Bernardo Antonio Vittone, la pittura ed i pittori, in W. Canavesio (a cura di), Il voluttuoso genio dell’occhio. Nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone 106
Obizzi, Asburgo, Este: strategie artistico-culturali fra Serenissima, Stato di Milano e Ducato di Modena dall’Antico Regime alla Restaurazione 105
Da Giacomo Rapa a Gallo Barelli: artisti intelvesi nella città di Alba nel Settecento 104
Giuseppe Sariga di Brissago. Fortuna (e sfortuna) di un pittore ticinese nella Torino del Settecento 103
Giocondo Albertolli Le amicizie tra artisti e il mercato d’arte tra Sette e Ottocento 101
Biografia 101
Itinerari: Bollate (Ospiate, Cassina Nuova), Lainate, Novate, Senago (Villa Sioli, Villa Monzini, Villa Po’, Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, Chiesa dei Santi Martino e Bernardo, Cappella di San Bernardino di Siena in Cascina Traversagna, Scuola Elementare), Solaro 100
La Cappella del Seminario Metropolitano di Torino e la sua decorazione pittorica 97
Il tabernacolo di Ignazio Ravizza; L’appartamento Savoia; Il ritratto di Maria Teresa Asburgo-Este; Il calice di Balbino donato da Maria Cristina; Il calice di Borrani donato dagli Avogadro di Collobiano; Un grande ex-voto per Aimonino di Crescetino; Un ritratto in armatura da battaglia; Il ritratto di Ugo Sforza Avogadro di Cerrione, conte di Zubiena; Il ritratto dell’infante Carlo Emanuele Nicola di Savoia; Il ritratto del cardinale Costa di Arignano 96
Rappresentazione e celebrazione di una regina di Sardegna: Polissena d’Assia. 95
Angelica Kauffmann a Roma: l’attività per una clientela cosmopolita 94
Argentiere Lombardo – Calice del prevosto Giovanni Taricco, 1710 93
Carlo Firmian e la politica artistica della corte viennese nel settimo-ottavo decennio del Settecento. Alcune considerazioni 93
Stuccatori ticinesi a Firenze. Un primo repertorio dei ticinesi tra Sei e Settecento nella capitale medicea 93
Bartolomeo Cavalleri agente dell’aristocrazia sabauda a Roma nell’ultimo quarto del XVIII secolo 92
Giocondo e Grato Albertolli. Biografia 91
Gli scultori Buzzi di Viggiù nel Piemonte sabaudo: l’intervento per la parrocchia di San Martino 89
Argentiere piemontese – Calice 1701 88
Raccolte d’arte in palazzo Dal Pozzo della Cisterna. Schede storico-artistiche 86
The stucco decorations from St. Lorenzo in Laino (Como, Italy): The materials and the techniques employed by the “Magistri Comacini 86
Fortuna critica e collezionistica di Claudio Francesco Beaumont e dei suoi allievi 84
Argentiere piemontese – Reliquiario del legno della Vera Croce e dei dodici Apostoli 84
Bernardo Falconi: nuove tracce Tra la Repubblica di Venezia, lo Stato estense, il Ducato sabaudo e la Spagna e Bernardo Falconi. Biografia e bibliografia 84
Argenti liturgici nel marchesato di Finale: alcuni casi tra XVI e XVIII secolo 81
Scheda nn. 4, 5, 6 81
La decorazione pittorica della chiesa. Notizie storico artistiche ed analisi iconografica 80
Angelica Kauffmann. Tracce per i rapporti tra la pittrice svizzera e l’ambiente fiorentino nella seconda metà del XVIII secolo 80
Sculture lignee del Sette e Ottocento. Dal rococò allo storicismo 80
schede nn. 1.2, 2.8, 7.7, 7.8, 8.2, 9.3 79
Regesto documentario, Appendice. Gli oratori di Laino, Castiglione Intelvi e Ramponio: tre problemi carloniani 78
Vittorio Gaetano Giusepe (Vittorio Amedeo) Cignaroli (Torino, 1730 - 1800): Biografia 78
The stucco technique of the Magistri Comacini: the case study of St. Maria dei Ghirli in Campione d’Italia (Como, Italy) 76
L’abate varesino Giovanni Antonio Francesco Albuzzi: conoscitore e critico d’arte 75
I Ticinesi 75
Profilo di Melchiorre Magistrati. Un suddito sabaudo nella diplomazia della corte asburgica tra XVII e XVIII secolo 74
Mari (Maro, Marro), Giovanni Antonio 72
La suppellettile sacra – Argenti ed arredo ligneo 72
Angeli Volti dell’Invisibile 72
Ivrea 71
Scheda n. 172, Paul Heineken, Lucidum Perspectivae Speculum..., 1727 71
Il Testamento 70
Nuovi ritrovamenti documentari su Daniele Crespi e la sua famiglia 68
Una famiglia di scultori piemontesi, i Bernero, ed i loro rapporti con la Lombardia asburgica 68
Oreficerie tra Vercelli e Biella nel Sei e Settecento, in V. Natale (a cura di), Arti figurative a Biella e Vercelli. Il Seicento e il Settecento 68
Architettura, decorazione ed arredo nelle chiese di Grana tra XVIII e XX secolo 68
Nuove ipotesi per il tema di Caino e Abele nelle tele di Giulio Cesare Procaccini da Palazzo Estense di Varese alla Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino 68
Angeli Volti dell'Invisibile 68
Argenti e committenze illustri nella prima metà del secolo 67
schede nn. 11, 15, 40, 41, 42, 43, 55, 57-61, 73, 74, 76 67
Frammenti di un complesso monastico perduto: l’altare di S. Francesco d’Assisi e il convento dei cappuccini di Carrù. Lineamenti per una ricostruzione delle vicende storico-artistiche 66
I nuovi spazi della vita e della ritualità di corte a Varese. I soggiorni di Francesco III d’Este duca di Modena (1765-1780) 66
schede nn. 4-8, 10, 13, 14, 17, 18-21, 23, 24, 26-32, 34, 36-39, 44-53, 55-60, 62, 65, 66 66
Andrea Pozzo e la corte ducale sabauda. Novità e considerazioni 66
Appendice documentaria 66
Il cantiere settecentesco della chiesa di S. Caterina: interventi architettonici, plastici e pittorici. Prime considerazioni 65
Santa Maria dei Ghirli 65
Nuove ipotesi per la cronologia della decorazione a stucco di S. Maria dei Ghirli a Campione d’italia 65
Angeli Volti dell'Invisibile 64
S. Maria del Restello a Castiglione Intelvi: prime considerazioni per una ricostruzione storico artistica 63
Giovanna Duranda pittrice settecentesca fra Torino, Milano e l’Emilia 62
Monza e Brianza. Arte, natura e cultura di una provincia da scoprire 61
I Bianchi di Campione a Torino. Novità e considerazioni 61
Il Seminario Metropolitano di Torino. Segnalazioni e scoperte: artisti e committenti nella seconda metà del XVIII secolo 60
Stucchi rocailles nel Piemonte sabaudo all’inizio del XVIII secolo 60
Fonti per una storia degli edifici e delle committenze delle monache domenicane in Lombardia e Piemonte tra XVI e XVIII secolo 59
Santa Maria del Restello a Castiglione Intelvi 59
I Sacchi una famiglia di committenti da Milano a Lonate Pozzolo 59
Dall'abate Magistrati al santuario della Gorra: stucchi in territorio benese tra XVIII e XIX secolo 59
Santa Maria del Restello 58
Le tele laterali dell’altare maggiore della Vergine di Loreto: alcune considerazioni sull’iconografia cappuccina del XVII secolo 58
Il rinnovamento della Cattedrale in età moderna: novità e riflessioni sulle committenze vescovili da Gerolamo Vida a Giacinto Amedeo Vagnone 58
Le trasformazioni della cappella della Beata Paola dal XVIII al XX secolo 58
Marini, Leonardo 57
Santa Maria dei Ghirli a Campione d’Italia 57
Frammenti di un complesso monastico perduto: l’altare di S. Francesco d’Assisi e il convento dei cappuccini di Carrù. Lineamenti per una ricostruzione delle vicende storico-artistiche 57
Il paliotto di San Filippo Neri: storia e committenza 57
I Carlone: biografia e bibliografia 57
La Congregazione degli architetti milanesi e la cappella di S. Anna alla Consolata 56
Gli Aprile di Carona. Una presenza secolare nello Stato sabaudo 56
Gli Orelli a Bergamo. Considerazioni e novità per la loro produzione artistica, biografia e bibliografia 55
Precisazioni sulla permanenza di Andrea Pozzo nello Stato di Milano 55
Milocco, Michele Antonio 54
Mito e realtà di Varese, “Versailles di Milano” nel XVIII secolo 53
Vicende architettoniche e storico-artistiche tra XVI e XX secolo 53
Duomo di Torino. Cattedrale di San Giovanni Battista e Santa Sindone 52
Novità per il cantiere seicentesco della parrocchiale di San Martino a La Morra 52
Scheda n. 14 – San Giovanni Nepomuceno 52
Molinari, Giovanni Domenico 52
La devozione all’Immacolata Concezione nell’area nord-occidentale dello Stato di Milano: da Varese a Novara 51
Dall’abbigliamento alla tavola. Una prima mappatura oggettuale della “camera picta” 51
La cappella di Sant’Anna nella Real Chiesa di San Lorenzo 51
scheda n. 15.15, Testiera per letto 50
Totale 7.590
Categoria #
all - tutte 29.796
article - articoli 6.882
book - libri 727
conference - conferenze 4.046
curatela - curatele 630
other - altro 683
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 16.828
Totale 59.592


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021768 0 0 54 81 217 83 19 109 88 9 76 32
2021/2022567 13 71 14 11 29 12 19 69 37 25 78 189
2022/20231.265 118 129 152 153 158 245 24 91 125 10 48 12
2023/2024521 30 51 73 59 61 20 13 62 4 9 78 61
2024/20251.811 110 152 20 196 111 16 94 44 224 278 127 439
2025/2026604 395 197 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.904