CIANCIO, Luca
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.794
NA - Nord America 3.120
AS - Asia 2.157
SA - Sud America 323
AF - Africa 32
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 9.443
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.068
SG - Singapore 1.010
GB - Regno Unito 991
CN - Cina 675
IT - Italia 658
RU - Federazione Russa 629
FR - Francia 387
DE - Germania 306
BR - Brasile 283
HK - Hong Kong 222
FI - Finlandia 219
SE - Svezia 217
IE - Irlanda 201
KR - Corea 89
UA - Ucraina 86
VN - Vietnam 65
CA - Canada 29
AT - Austria 25
BE - Belgio 21
IN - India 19
TR - Turchia 19
NL - Olanda 17
AR - Argentina 14
MX - Messico 14
JP - Giappone 10
AU - Australia 9
EC - Ecuador 9
ID - Indonesia 9
ES - Italia 6
EU - Europa 6
MA - Marocco 6
ZA - Sudafrica 6
LT - Lituania 5
RO - Romania 5
BD - Bangladesh 4
BJ - Benin 4
CH - Svizzera 4
IQ - Iraq 4
KE - Kenya 4
PK - Pakistan 4
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
IL - Israele 3
NP - Nepal 3
PE - Perù 3
PL - Polonia 3
PY - Paraguay 3
TG - Togo 3
TN - Tunisia 3
UZ - Uzbekistan 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BN - Brunei Darussalam 2
DO - Repubblica Dominicana 2
DZ - Algeria 2
JO - Giordania 2
KZ - Kazakistan 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
PT - Portogallo 2
RS - Serbia 2
SA - Arabia Saudita 2
SI - Slovenia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CV - Capo Verde 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
SN - Senegal 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
YT - Mayotte 1
Totale 9.443
Città #
Southend 890
Jacksonville 764
Singapore 464
Chandler 435
Dallas 238
Hong Kong 222
Ashburn 211
Dublin 201
Moscow 121
Beijing 117
Princeton 102
Lawrence 101
Wilmington 92
Ann Arbor 81
Nanjing 80
Sindelfingen 65
Verona 61
Milan 59
Woodbridge 59
Los Angeles 56
Buffalo 46
Helsinki 43
Shenyang 38
Houston 37
Hebei 30
Jinan 29
Rome 28
Ho Chi Minh City 24
Redondo Beach 23
Jiaxing 21
Naples 21
San Francisco 21
Vienna 21
Florence 19
São Paulo 19
Tianjin 19
Brussels 18
Hangzhou 18
Nanchang 18
Redmond 18
The Dalles 18
Changsha 17
New York 15
Ningbo 15
Zhengzhou 15
Bologna 14
Nürnberg 14
Haikou 13
Hanoi 13
Council Bluffs 12
Santa Clara 12
Seattle 12
Taiyuan 12
Boardman 11
Düsseldorf 11
Lyon 11
Norwalk 11
Paris 11
Rio de Janeiro 11
Taizhou 11
Benevento 10
Columbus 10
Montreal 10
Brooklyn 9
Dearborn 9
Fairfield 9
Redwood City 9
Tokyo 9
Toronto 9
Fuzhou 8
Roseto degli Abruzzi 8
Belo Horizonte 7
Guangzhou 7
Phoenix 7
Campinas 6
Lanzhou 6
London 6
Porto Alegre 6
Venice 6
Aracaju 5
Berlin 5
Boston 5
Brasília 5
Chieti 5
Denver 5
Jakarta 5
Lappeenranta 5
Lonigo 5
Montecchio Maggiore 5
Pisa 5
Pistoia 5
Salvador 5
San Michele All'adige 5
Seoul 5
Trento 5
Atlanta 4
Bari 4
Brescia 4
Casablanca 4
Cogollo Del Cengio 4
Totale 5.440
Nome #
Pietro Redondi (a cura di), Un best-seller per l’Italia unita. 212
La resistibile ascesa della rabdomanzia. Pierre Thouvenel e la 'Guerra di Dieci Anni'. 209
"Tuis impulsus consiliis". Antonio Turra, the Vicenza Academy of Agriculture and the Reception of Linnaeus's Thought in the Venetian "Terraferma" (1758-1797) 190
Bibliografia del Macellum di Pozzuoli detto anche ‘Tempio di Serapide’ (1750-1900) 162
A Calendar of the Correspondence of John Strange F.R.S. (1732-1799) 153
Le colonne del Tempo. Il "Tempio di Serapide" a Pozzuoli nella storia della geologia, dell'archeologia e dell'arte (1750-1900) 146
"Voyons maintenant si cette opinion se trouve conforme à l'experience": Nicola Stenone, Athanasius Kircher e le origini della speleologia 137
Alpinisti e scienziati 134
Il "Tempio di Serapide" a Pozzuoli: la storia delle interpretazioni e il suo uso pubblico nella didattica e nella divulgazione 127
Alberto Fortis e la pratica del viaggio naturalistico. Stile di ricerca e modalità di prova 125
Antonio Vallisneri 120
D’Holbach e le scienze della terra nel Settecento 110
Alberto Fortis and the study of extinct volcanoes of Veneto (1765-1778) 110
"Rappresentare il vero": la raffigurazione dei basalti colonnari del Veneto tra ricerca di 'esattezza' ed esigenze del pittoresco. 110
Agassiz 109
Le età del museo. Storia, uomini, collezioni del Museo Civico di Rovereto 108
'La chiave della teoria delle Alpi'. Località, collezioni e reperti dell'area trentina e dolomitica nella storia delle teorie geologiche (1760-1830) 107
La formazione del naturalista nell'Italia del Settecento. Preliminari di una ricerca 105
Recensione di J. Browne, The Secular Ark, (Yale U.P., 1983) 105
Maria Toscano, Alberto Fortis nel Regno di Napoli: naturalismo e antiquaria 1783-1791, Bari, Cacucci, 2004 104
Lettere di Giuseppe Olivi (1769-1795) naturalista, Edizioni Think ADV, 2004 103
Recensione di M. Bucciantini (a cura di), Bibliografia italiana di storia della scienza, I, (Olschki, Firenze, 1985) 103
Recensione di D. Ospovat, The Development of Darwin's Theory,( Cambridge and London, Cambridge U.P., 1981) 103
Report on the Conference Non-verbal Communication in Science Prior to 1900 102
Fortis, Alberto 102
Contributo all'inventario del carteggio di Alberto Fortis 101
Controversie scientifiche e storiografia 101
Emblema del mutamento: il Macellum di Pozzuoli nell'iconografia del secolo XIX 101
Alberto Fortis 101
A proposito di L. Luzzatti, La embriologia e la evoluzione delle costituzioni politiche, 1880 100
"Per questa via s'ascende a magior seggio". Pietro Andrea Mattioli e le scienze mediche e naturali alla corte di Bernardo Cles 99
Werner 96
L’esperimento della storia. Saggi in onore di Renato G. Mazzolini 96
«An amphitheatre built on toothpicks»: Galileo, Nardi and the hypothesis of central fire 96
Esploratori del tempo profondo. Scienza, storia e società nella cultura veneta dell'età moderna 95
Le scienze della Terra 94
The correspondence of a virtuoso of the late Enlightenment: John Strange and the relationship between British and Italian naturalists 94
Teofilo da Verona 94
La difesa dell'ipotesi nettunistica 92
Anton Lazzaro Moro 91
'Invaghiti della filosofia sperimentale'. Gli scienziati trentini del Settecento 91
Unità del sapere, molteplicità dei saperi: Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione 91
Sabbadino, Cristoforo 91
Monte Baldo 7bre 1803 90
I rapporti tra Giovanni Arduino e Alberto Fortis 89
Dallo studio degli individui all'analisi delle collettività scientifiche: conclusioni provvisorie e prospettive d'indagine 88
"Cavalieri erranti dell'età nostra": Il naturalista Alberto Fortis da Roncà all'Europa 88
Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1803) 87
Diderot e d'Alembert 86
Squalermo, Luigi 86
Larber, Giovanni 85
Alberto Fortis 85
Inventari di mondi scomparsi. Il ruolo della storiografia nella valorizzazione delle collezioni scientifiche storiche 85
The Eye of the Linx 84
Le forme del discorso geologico nel Settecento: tradizioni intellettuali metropolitane e interessi locali nello studio dell’area trentina e dolomitica 84
Giambattista Brocchi e la teoria dei vulcani sottomarini: conversione o ristrutturazione teorica? 83
La geologia italiana dell'Ottocento fra storia naturale e specializzazione disciplinare 83
Un interlocutore fiammingo di Fracastoro: il medico Iohannes Goropius Becanus (1518-1572) e la teoria dell'origine organica dei fossili 83
La Fucina segreta di Vulcano. Naturalisti veneti e aristocratici britannici del Settecento alla scoperta del territorio veronese/Vulcan's Secret Forge. Explorations of the Verona area by British aristocrats and Veneto naturalists during the Eighteenth century 82
L’ invenzione di un oggetto scientifico: antiquari e naturalisti alla scoperta del “Tempio di Serapide” (1750-1769) 82
The Many Gardens - Real, Symbolic, Visual - of Pietro Andrea Mattioli 82
I rapporti tra Giuseppe Toaldo e Alberto Fortis (1769-1797) 81
La repubblica dei naturalisti. Fortuna e declino della storia naturale nel Settecento veneto 81
Geologia e ortodossia. L'eredità galileiana nella geologia veneta del secondo Settecento 81
Immaginare l'invisibile. La rappresentazione visiva del tempo profondo nell'Ottocento 81
La meteorologia endogena di Agostino Goiran nel quadro della sismologia italiana dell’Ottocento (1869-1900) 80
Secondo contributo all'inventario del carteggio di Alberto Fortis 79
Giovanni Battista Trener promotore degli studi ambientali e critico del protezionismo. Note in margine a un cinquantenario 78
I segni del tempo. Teorie e storie della Terra 77
Scienza, politica e sensibilità privata nella prima età napoleonica: le lettere di Alberto Fortis a Giovanni Fabbroni (1800-1803) 76
Lyell 75
Visual Representation in Earth Sciences History after “The Emergence”. Introduction 75
“Girando pel Regno di Napoli”: Siti, istituzioni e uomini nel Giornale del viaggio mineralogico di Giambattista Brocchi (1811-12) 75
Dolomieu 74
I geologi, le 'sterminate antichità' e le origini dell'archeologia in Italia 74
Lettere di Alberto Fortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822) 74
«Tu enim disciplinarum omnium eruditissimus». Lettere dedicatorie a Bernardo Cles in opere di medicina e astronomia (1524-1539) 74
Hutton 72
Il diluvio nelle teorie geologiche del passato 72
Raccogliere minerali e fossili nel Settecento: le 'istruzioni' di John Woodward (1696) e di John Strange (1772) a confronto 72
The clueless science of earthquakes: social history of knowledge and intellectual change 71
Promoting Empirical Knowledge in Habsburg Europe. Dedicatory Letters to the Cardinal Bernardo Cles in Works of Medicine, Astronomy and Natural Philosophy (1524-1536) 70
Il 'Tempio di Serapide' a Pozzuoli: un paesaggio politico 69
Dennis R. Dean, Romantic Landscapes. Geology and Its Cultural Influence in Britain, 1765-1835 69
Nuove prospettive alpine: qualche osservazione di metodo 68
Il "merito" dei Veneti nella geologia: una riconsiderazione storico-critica 68
Giovanni Battista Trener e il Centro di studi alpini del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1946-1954) 67
Scopoli, Giovanni Antonio 65
Giovanni Arduino 64
Marzari-Pencati, Giuseppe 64
Teatro del mutamento. Immagini del 'Tempio di Serapide a Pozzuoli'(1750-1900) 62
Innovation through mobility: the scientific diaspora in a historical perspective 62
Torelli, Giuseppe 62
Turra, Antonio 62
Scienze della Terra e scienze della vita nella più recente storiografia italiana della scienza: espansione o ripiegamento? 60
Disegno dell'area dei Canzoccoli 59
Prefazione 59
Nuove prospettive alpine 58
Vicentini, Giuseppe 58
“Immoderatus fervor ad intra coërcendus”.Reactions to Athanasius Kircher’s Central Fire in Jesuit Science and Imagination 56
Totale 9.176
Categoria #
all - tutte 33.524
article - articoli 12.104
book - libri 2.716
conference - conferenze 2.871
curatela - curatele 1.046
other - altro 1.002
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.785
Totale 67.048


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021601 0 0 0 0 112 102 23 87 109 35 96 37
2021/2022631 57 81 22 18 13 22 14 42 28 27 69 238
2022/20231.484 125 125 190 217 124 369 13 111 137 14 36 23
2023/2024686 32 75 63 115 90 57 37 57 1 16 66 77
2024/20251.757 150 178 76 252 82 5 145 72 185 134 93 385
2025/20261.704 379 230 264 684 147 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.496