Il Macellum di Pozzuoli, una delle maggiori testimonianze archeologiche dell’area flegrea, dal momento della scoperta (1750) fino a tutto l’Ottocento ha rappresentato una meta obbligata per gli scienziati, gli archeologi e gli artisti impegnati nel Grand Tour. I fenomeni di oscillazione del suolo, l’inedita tipologia architettonica, il fascino visivo delle rovine suscitarono un dibattito nel corso del quale – per oltre un secolo e mezzo – ipotesi, discipline e approcci diversi si sono confrontati in maniera feconda. Di tale dibattito ci sono pervenute ampie testimonianze, documentali e visive, che rappresentano una fonte preziosa per riflettere sui processi di produzione e circolazione della conoscenza. A partire da una messa a fuoco degli aspetti epistemologici più interessanti di tale vicenda si cercherà di individuare le principali opportunità didattiche e divulgative che essa offre. Quale tipo di pubblico può trarre vantaggio da una conoscenza non superficiale della storia culturale del sito di Pozzuoli? Quali sono le potenzialità di tale strumento in rapporto alla situazione odierna della scuola italiana? Quali sono gli ostacoli vecchi e nuovi con i quali dobbiamo misurarci? Tale ricognizione dovrebbe consentire l’individuazione di alcuni punti sensibili dei quali è necessario tener conto se si vuole contribuire efficacemente al superamento di antichi stereotipi e nuove semplificazioni.

Il "Tempio di Serapide" a Pozzuoli: la storia delle interpretazioni e il suo uso pubblico nella didattica e nella divulgazione

CIANCIO, Luca
2015-01-01

Abstract

Il Macellum di Pozzuoli, una delle maggiori testimonianze archeologiche dell’area flegrea, dal momento della scoperta (1750) fino a tutto l’Ottocento ha rappresentato una meta obbligata per gli scienziati, gli archeologi e gli artisti impegnati nel Grand Tour. I fenomeni di oscillazione del suolo, l’inedita tipologia architettonica, il fascino visivo delle rovine suscitarono un dibattito nel corso del quale – per oltre un secolo e mezzo – ipotesi, discipline e approcci diversi si sono confrontati in maniera feconda. Di tale dibattito ci sono pervenute ampie testimonianze, documentali e visive, che rappresentano una fonte preziosa per riflettere sui processi di produzione e circolazione della conoscenza. A partire da una messa a fuoco degli aspetti epistemologici più interessanti di tale vicenda si cercherà di individuare le principali opportunità didattiche e divulgative che essa offre. Quale tipo di pubblico può trarre vantaggio da una conoscenza non superficiale della storia culturale del sito di Pozzuoli? Quali sono le potenzialità di tale strumento in rapporto alla situazione odierna della scuola italiana? Quali sono gli ostacoli vecchi e nuovi con i quali dobbiamo misurarci? Tale ricognizione dovrebbe consentire l’individuazione di alcuni punti sensibili dei quali è necessario tener conto se si vuole contribuire efficacemente al superamento di antichi stereotipi e nuove semplificazioni.
2015
978-88-548-5204-4
Storia delle scienze Terra; Divulgazione scientifica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CIANCIO 2015 Napoli impaginato CORRETTO 23846.doc

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 60 kB
Formato Microsoft Word
60 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/813564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact