Sfoglia per Autore
Mostrati risultati da 1 a 11 di 11
Il carteggio di Giani e Carlo Stuparich (1913-1914): la formazione letteraria di due fratelli
2017-01-01 Perosa, Giulia
Dall'esperienza al racconto: "Un anno di scuola" nelle carte inedite di Giani Stuparich
2018-01-01 Perosa, Giulia
Fra "proprietà materiale e continuità memoriale": gli oggetti dell'ira ne "La cognizione del dolore"
2018-01-01 Perosa, Giulia
G. Stuparich-C. Stuparich, Lettere di due fratelli 1913-1916
2019-01-01 Perosa, Giulia
Persistenza e rappresentazione del trauma bellico: il “caso Gadda”
2019-01-01 Perosa, Giulia
Tra permanenza e fluire del tempo. Il paesaggio nella Cognizione del dolore
2020-01-01 Perosa, Giulia
Gadda e il paesaggio: modi, funzioni e prospettive
2021-01-01 Perosa, Giulia
Forme e metamorfosi del «non conscio» prima e dopo Freud: «ideologie scientifiche» e rappresentazioni letterarie
2021-01-01 Behrens, Rudolf; Bouchard, François; Contarini, Silvia; Murru, Claudia; Perosa, Giulia
Recensione di A. Bonsanti-C.E. Gadda, «Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930–1970, a cura di R. Colbertaldo, Premessa di G. Manghetti, con una testimonianza di S. Bonsanti, Firenze, Olschki, 2020
2021-01-01 Perosa, Giulia
Nuove prospettive di ricerca sull’opera di Giani Stuparich: gli archivi di Roma e di Trieste
2021-01-01 Perosa, Giulia
Mappe, percorsi e sguardi: alcuni appunti sugli spazi urbani di Joyce e Gadda
2022-01-01 Perosa, Giulia
Mostrati risultati da 1 a 11 di 11
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile