CATALANO, Stefano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.542
NA - Nord America 1.891
AS - Asia 1.489
SA - Sud America 276
AF - Africa 27
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 5
Totale 6.236
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.867
IT - Italia 893
SG - Singapore 722
GB - Regno Unito 549
CN - Cina 449
BR - Brasile 242
FR - Francia 242
RU - Federazione Russa 229
HK - Hong Kong 191
IE - Irlanda 152
SE - Svezia 150
DE - Germania 112
FI - Finlandia 109
VN - Vietnam 31
NL - Olanda 28
KR - Corea 24
TR - Turchia 17
UA - Ucraina 15
BE - Belgio 14
TG - Togo 12
CA - Canada 11
AT - Austria 10
ES - Italia 9
IQ - Iraq 8
AR - Argentina 7
BD - Bangladesh 7
IN - India 7
MX - Messico 7
BG - Bulgaria 6
EC - Ecuador 6
EU - Europa 6
AU - Australia 5
CL - Cile 5
SA - Arabia Saudita 5
VE - Venezuela 5
CO - Colombia 4
DZ - Algeria 4
ID - Indonesia 4
JP - Giappone 4
PL - Polonia 4
ZA - Sudafrica 4
AL - Albania 3
JO - Giordania 3
PK - Pakistan 3
PY - Paraguay 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
CH - Svizzera 2
CR - Costa Rica 2
DK - Danimarca 2
KE - Kenya 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
PT - Portogallo 2
SM - San Marino 2
TN - Tunisia 2
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SL - Sierra Leone 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 6.236
Città #
Southend 511
Dallas 386
Singapore 328
Chandler 290
Hong Kong 191
Verona 172
Dublin 152
Ashburn 136
Lawrence 83
Princeton 83
Wilmington 67
Jacksonville 64
Milan 60
Rome 58
Jinan 46
Beijing 44
Ann Arbor 39
Nanjing 39
Buffalo 38
Los Angeles 37
Redondo Beach 37
Shenyang 33
Seattle 27
Hebei 26
Grottaglie 25
Redmond 25
Bologna 21
São Paulo 18
Vicenza 18
Changsha 17
Taizhou 17
Nanchang 16
Tianjin 16
Turin 16
Brussels 13
Arcugnano 12
Forlì 12
Guangzhou 12
Haikou 12
Hangzhou 12
Lomé 12
Fairfield 11
Ho Chi Minh City 11
Houston 11
Zhengzhou 11
Catania 10
Chicago 10
Jiaxing 10
Sindelfingen 10
Florence 9
Rio de Janeiro 9
Mantova 8
Palermo 8
Porto Alegre 8
San Francisco 8
Woodbridge 8
Helsinki 7
New York 7
Ningbo 7
Norwalk 7
Pegognaga 7
Redwood City 7
Santa Clara 7
Taiyuan 7
Hanoi 6
Roncoferraro 6
San Diego 6
Sofia 6
Vienna 6
Agrigento 5
Betim 5
Brooklyn 5
Campinas 5
Goiânia 5
Naples 5
Phoenix 5
Toronto 5
Trento 5
Trieste 5
Amsterdam 4
Boston 4
Brescia 4
Cambridge 4
Charlotte 4
Council Bluffs 4
Dhaka 4
Genoa 4
Godega di Sant'Urbano 4
Guayaquil 4
Lanciano 4
Lungotz 4
Manaus 4
Moscow 4
Padova 4
Paris 4
Piovene Rocchette 4
Senago 4
Tokyo 4
Aversa 3
Baghdad 3
Totale 3.581
Nome #
La forma di governo regionale 132
Rimedi peggiori dei mali : sui criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale 120
Introduzione 114
Art. 112 108
Quando perseguire. Aspetti costituzionali delle scelte sui criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale 106
Controllo preventivo sui trattati dell’Unione europea: una proposta de jure condendo, 104
La sentenza 242 del 2019: una pronuncia additiva molto particolare senza ‘rime obbligate’ 104
L'irrilevanza delle questioni sulla responsabilità civile dei magistrati: un cambio di rotta mascherato da conferma del precedente? 101
La satire dans le système italien 99
Doppia pregiudizialità: una svolta ‘opportuna’ della Corte costituzionale 96
Art. 109 94
Autonomie e referendum 93
Le fonti dell'ordinamento repubblicano 92
Criteri di priorità nella programmazione dei ruoli di udienza? 91
Un importante mutamento nel processo decisionale della Corte costituzionale: il superamento del limite delle “rime obbligate” 88
Valutazione della rilevanza della questione di costituzionalità ed effetti della decisione della Corte sul giudizio a quo 85
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN MATERIA DI FORMA DI GOVERNO REGIONALE A VENT’ANNI DALLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 1 DEL 1999 85
Forma di governo regionale 84
Conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato 83
Valutazione della rilevanza della questione di costituzionalità ed effetto della decisione della Corte sul giudizio a quo 83
I Diritti 82
Rinvio pregiudiziale nei casi di doppia pregiudizialità Osservazioni a margine dell’opportuna scelta compiuta con l’ordinanza n. 117 del 2019 della Corte costituzionale 82
Il controllo sulle leggi elettorali: riflessioni sulla legge di revisione costituzionale approvata dal Parlamento che introduce il ricorso preventivo 81
Conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato 80
Appunti a margine di una proposta di decisione quadro sui conflitti di giurisdizione 79
La sostituzione dello Stato alla Regione Puglia sulla "doppia preferenza di genere" 79
Voto di sfiducia al singolo assessore e statuti regionali 78
Associazioni politiche 78
Il simul stabunt simul cadent nella recente vicenda siciliana 78
capitolo XXXI Conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato 77
capitolo XXXII Prerogative dei parlamentari 77
Giovani e anziani nella crisi 75
Note a margine del decreto della Regione Lombardia di ‘attuazione’ della legge 22 maggio 1978, n. 194 75
Considerazioni sulle norme dello Statuto lombardo in tema di nomina di assessori non consiglieri 75
La verifica delle politiche di pari opportunità : il bilancio di genere 75
La question prioritaire de constitutionnalité in Francia: analisi di una riforma attesa e dei suoi significati per la giustizia costituzionale italiana 75
Diritto costituzionale Compendio 74
La forma di governo regionale 71
Il bilancio sociale: uno strumento del bene comune e la sussidiarietà 70
La risposta, implicita, della sentenza n. 193 del 2015 alla questione di costituzionalità sul premio di maggioranza regionale 68
Tutela del risparmio e principi costituzionali 67
Le discriminazioni in base al fattore età 66
La sfida della democrazia paritaria. La parità dei sessi fra legislatore, Corte costituzionale e giudici 66
L’incidenza del nuovo articolo 117, comma 1, Cost. sui rapporti fra norme interne e norme comunitarie 66
Sistema delle fonti: b) fonti regionali 66
IL FINANZIAMENTO DELLA POLITICA IN FRANCIA 66
Prefazione 65
Tutela dei diritti, rime possibili, modulazione degli effetti nel tempo: esiste la quadratura del cerchio? 65
L’incidenza del nuovo articolo 117, comma 1, Cost. sui rapporti fra norme interne e norme comunitarie 64
Il ballottaggio per l'elezione delle Camere: una scelta possibile? 64
Porte chiuse all’intervento del singolo parlamentare nei conflitti ex art. 68, primo comma, Cost., 63
Statuti regionali e voto di fiducia iniziale 61
Riflessioni su alcuni profili relativi all’art. 117, 1° comma, Costituzione 61
Prerogative dei parlamentari 61
Il caso Taricco: una fuga in avanti 61
La "presunzione di consonanza" : esecutivo e Consiglio nelle Regioni a statuto ordinario 59
Prime riflessioni sulla "storica" sentenza 1 del 2014 in materia elettorale 59
Preface 59
Le 'elezioni primarie' come strumento per il riequilibrio della rappresentanza politica di genere 58
Sistema delle fonti: b) fonti regionali 58
Elusioni ‘con destrezza’ al principio del simul stabunt, simul cadent: considerazioni su Corte cost., sentenza n. 203 del 2023 56
L’importanza della prevenzione speciale: i percorsi trattamentali per gli uomini autori di violenza nelle relazioni affettive e di genere 56
Il voto elettronico 56
Il simul stabunt simul cadent nella recente vicenda politica siciliana 56
Conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato 56
Il caso Taricco: una fuga in avanti? 56
Ragionevolezza del divieto di procreazione assistita eterologa, fra ordinamento italiano e CEDU 55
Elezioni, eleggibilità, status degli amministratori pubblici 55
Il sistema incidentale francese come elemento di riflessione per la ‘manutenzione’ del controllo di costituzionalità italiano 55
Problemi di ragionevolezza a proposito del c.d. lodo Alfano 54
La vicenda decisa dalla sentenza n 84 del 2021 della Corte costituzionale: un esempio di “buon dialogo” fra Corti 54
Quando inidoneità dell'atto lesivo significa inammissibilità degli atti regionali aventi forza di legge 52
I problemi posti dalla sentenza n. 1 del 2014 sulla legittimità costituzionale dei sistemi elettorali dei Consigli di Comuni e Regioni 52
Il giudice costituzionale italiano di fronte alle sfide della democrazia partecipativa 52
Il principio di non discriminazione 51
Trattato di Lisbona e “adesione” alla CEDU: brevi riflessioni sulle problematiche comunitarie e interne 50
Verso le sentenze interpretative di rigetto anche nei conflitti fra poteri? 49
Quando volere non è potere: problemi di ammissibilità dei quesiti referendari sulla legge 21 dicembre 2005, n. 270 48
Le misure a favore del riequilibrio della rappresentanza di genere come oggetto di contenzioso elettorale 48
Prime riflessioni sul controllo preventivo sulle leggi elettorali inserito nella proposta di revisione costituzionale all’esame del Parlamento 48
Liste e rappresentanza politica di genere 47
Rafforzare il sistema europeo dei partiti politici mediante la modifica della disciplina elettorale per il Parlamento dell'Unione europea 47
La sentenza n. 10 del 2020 della Corte costituzionale: una inammissibilità per eccessiva manipolatività non convincente 46
Processi decisionali e fonti del diritto 43
Dal soft law all'hard law: il caso dei criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale 43
Il primo rinvio pregiudiziale del Conseil constitutionnel alla Corte di giustizia dell'Unione europea: contesto e ragioni di una decisione non rivoluzionaria 43
Problemi di legittimità costituzionale dei sistemi elettorali regionali dopo la sentenza 1 del 2014 della Corte costituzionale 42
L'inderogabilità, anche per i consiglieri regionali supplenti, del vincolo del divieto di cumulo dei mandati 40
Osservazioni 'sparse' a margine del volume Grammatica del costituzionalismo 37
Il ruolo dei giudici di fronte alle crisi / Le role des jges face aut crises 35
Prerogative dei parlamentari 29
Prerogative dei parlamentari 26
Il giudice di fronte alla crisi ambientale e climatica 22
Corti costituzionali e potere politico: brevi riflessioni a partire dal sistema francese 20
Le diverse forme della partecipazione: prospettive di una regolazione tra diritto interno e diritto straniero 16
La partecipazione e le nuove tecnologie 12
Introduzione 5
Totale 6.358
Categoria #
all - tutte 25.341
article - articoli 9.135
book - libri 1.830
conference - conferenze 0
curatela - curatele 708
other - altro 256
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.412
Totale 50.682


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021300 0 0 0 56 40 51 45 12 33 18 22 23
2021/2022515 29 86 14 10 17 31 6 36 45 37 60 144
2022/20231.060 99 95 113 160 90 233 22 55 129 14 28 22
2023/2024562 34 49 55 53 69 51 56 28 4 32 51 80
2024/20251.599 134 133 46 250 33 15 124 52 295 109 111 297
2025/20261.033 353 199 423 58 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.358