Il contributo analizza le questioni giuridiche, di natura costituzionale, poste dalla vicenda che ha portato il Governo ad esercitare, nei confronti della regione Puglia, i poteri sostitutivi previsti dall'art. 120 della Costituzione. In particolare, la sostituzione è avvenuta con lo scopo di introdurre la doppia preferenza di genere che è imposta da una regola nazionale.Si analizzano i problemi generali e specifici del caso concreto.
La sostituzione dello Stato alla Regione Puglia sulla "doppia preferenza di genere"
Catalano stefano
2021-01-01
Abstract
Il contributo analizza le questioni giuridiche, di natura costituzionale, poste dalla vicenda che ha portato il Governo ad esercitare, nei confronti della regione Puglia, i poteri sostitutivi previsti dall'art. 120 della Costituzione. In particolare, la sostituzione è avvenuta con lo scopo di introdurre la doppia preferenza di genere che è imposta da una regola nazionale.Si analizzano i problemi generali e specifici del caso concreto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.