Introduzione La ricerca ha dimostrato che la qualità della relazione con l’insegnante risulta strettamente connessa alle emozioni degli/lle studenti/esse, dedicando tuttavia scarsa attenzione alle emozioni di riuscita. Secondo la teoria del controllo-valore (TCV; Pekrun, 2024), esse sono influenzate da antecedenti prossimali, quali le credenze sul controllo e sul valore di un compito, a loro volta influenzati da fattori contestuali. Questo lavoro esplora la relazione tra alcuni antecedenti contestuali (calore con gli/le insegnanti e didattica positiva) e le emozioni di riuscita positive nelle lezioni e nelle verifiche di italiano, studiando il ruolo mediatore delle credenze sul controllo e sul valore. Metodo Il campione coinvolge 1746 studenti/esse del IV anno di scuola primaria (n = 964; Metà = 9.69, DS = 0.36; 49% F) e del II anno di scuola secondaria di I grado (n = 782; Metà = 12.75, DS = 0.42; 54% F). Un questionario cartaceo ha valutato: il calore con gli/le insegnanti (Conger et al., 1994), la didattica positiva (Grazia & Molinari, 2021), la percezione di controllo e di valore rispetto all’italiano (Raccanello et al., 2025), ed emozioni positive (gioia, orgoglio, speranza, calma, sollievo) associate alle lezioni e alle verifiche di italiano (Raccanello et al., 2022). Risultati Da un modello di equazioni strutturali (Jamovi; SRMR = 0.045, RMSEA = 0.048, CFI = 0.914, TLI = 0.904; ω: .67-.89) è risultato significativo l’effetto del calore sulle emozioni nelle lezioni (β = .26, p < .001) e nelle verifiche (β = .26, p < .001); del calore sul controllo (β = .23, p < .001) e sul valore (β = .22, p < .001); della didattica positiva sul controllo (β = .14, p = .002) e sul valore (β = .28, p < .001); di questi ultimi sulle emozioni positive nelle lezioni (β = .37, p < .001; β = .19, p < .001, rispettivamente) e nelle verifiche (β = .38, p < .001; β = .10, p = .021). La mediazione del controllo e del valore è parziale per il calore e totale per la didattica positiva. Discussione Il contributo ha esteso la TCV in riferimento al ruolo di alcuni fattori contestuali che sono precursori delle emozioni di riuscita. Nonostante limiti, quali la natura self-report dei dati e il disegno di ricerca trasversale, i risultati costituiscono la base per interventi che, lavorando su aspetti emotivi e sociali in classe, permettano di migliorare le emozioni degli/lle studenti/esse.
Calore con l’insegnante, didattica positiva ed emozioni di riuscita a scuola
Raccanello D.;Vicentini G.;
2025-01-01
Abstract
Introduzione La ricerca ha dimostrato che la qualità della relazione con l’insegnante risulta strettamente connessa alle emozioni degli/lle studenti/esse, dedicando tuttavia scarsa attenzione alle emozioni di riuscita. Secondo la teoria del controllo-valore (TCV; Pekrun, 2024), esse sono influenzate da antecedenti prossimali, quali le credenze sul controllo e sul valore di un compito, a loro volta influenzati da fattori contestuali. Questo lavoro esplora la relazione tra alcuni antecedenti contestuali (calore con gli/le insegnanti e didattica positiva) e le emozioni di riuscita positive nelle lezioni e nelle verifiche di italiano, studiando il ruolo mediatore delle credenze sul controllo e sul valore. Metodo Il campione coinvolge 1746 studenti/esse del IV anno di scuola primaria (n = 964; Metà = 9.69, DS = 0.36; 49% F) e del II anno di scuola secondaria di I grado (n = 782; Metà = 12.75, DS = 0.42; 54% F). Un questionario cartaceo ha valutato: il calore con gli/le insegnanti (Conger et al., 1994), la didattica positiva (Grazia & Molinari, 2021), la percezione di controllo e di valore rispetto all’italiano (Raccanello et al., 2025), ed emozioni positive (gioia, orgoglio, speranza, calma, sollievo) associate alle lezioni e alle verifiche di italiano (Raccanello et al., 2022). Risultati Da un modello di equazioni strutturali (Jamovi; SRMR = 0.045, RMSEA = 0.048, CFI = 0.914, TLI = 0.904; ω: .67-.89) è risultato significativo l’effetto del calore sulle emozioni nelle lezioni (β = .26, p < .001) e nelle verifiche (β = .26, p < .001); del calore sul controllo (β = .23, p < .001) e sul valore (β = .22, p < .001); della didattica positiva sul controllo (β = .14, p = .002) e sul valore (β = .28, p < .001); di questi ultimi sulle emozioni positive nelle lezioni (β = .37, p < .001; β = .19, p < .001, rispettivamente) e nelle verifiche (β = .38, p < .001; β = .10, p = .021). La mediazione del controllo e del valore è parziale per il calore e totale per la didattica positiva. Discussione Il contributo ha esteso la TCV in riferimento al ruolo di alcuni fattori contestuali che sono precursori delle emozioni di riuscita. Nonostante limiti, quali la natura self-report dei dati e il disegno di ricerca trasversale, i risultati costituiscono la base per interventi che, lavorando su aspetti emotivi e sociali in classe, permettano di migliorare le emozioni degli/lle studenti/esse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.