Introduzione Nei contesti di apprendimento si possono provare molte emozioni. Approcci come la teoria del controllo-valore delle emozioni di riuscita descrivono alcuni fattori che possono influenzarle, quali la personalità (Pekrun et al., 2023) e le strategie di regolazione delle emozioni (SRE; Harley et al., 2019). È, inoltre, noto che la personalità influisce sulle SRE (Hughes et al., 2020). Tuttavia, tali relazioni sono state indagate spesso separatamente (con alcune eccezioni; Sorić et al., 2013) e raramente in ambito universitario. Questo lavoro ha l’obiettivo di studiare la relazione tra personalità, SRE ed emozioni provate verso lo studio universitario. Metodo Sono stati/e coinvolti/e 831 studenti/esse universitari/e in Italia (n = 564; Metà = 22.78, DS = 5.42; 86% F) e nel Regno Unito (n = 267; Metà = 21.08, DS = 4.47; 76% F). Con una survey online abbiamo valutato: 5 tratti di personalità (Big Five Inventory-2; Soto & John, 2017), 4 SRE (Cognitive/Behavioral Emotion Regulation Questionnaire; Garnefski & Kraaij, 2007; Kraaij & Garnefski, 2019) e 10 emozioni di riuscita (gioia, orgoglio, speranza, calma, sollievo, rabbia, vergogna, ansia, noia, sconforto) associate allo studio universitario (Achievement Emotions Adjective List; Raccanello et al., 2022). Risultati Due path analysis (software R; SRMR = 0.0120/0.009, RMSEA = 0.031/0.031, CFI = 0.998/0.998, TLI = 0.975/0.970) hanno indicato che Estroversione, Amicalità, Coscienziosità e Apertura mentale erano associate positivamente con le SRE adattive (Reappraisal positivo, Approccio attivo) e negativamente con le SRE disadattive (Catastrofizzazione, Ritiro), e viceversa per il Nevroticismo (con alcune eccezioni). A loro volta, nella maggior parte dei casi, le SRE adattive hanno mostrato relazioni positive con le emozioni positive e negative con le emozioni negative, e viceversa per le SRE disadattive. Sorprendentemente, il Ritiro è risultato legato positivamente con le emozioni positive e negativamente con la noia. Discussione Nonostante alcuni limiti (dati trasversali, self-report), questo studio ha dimostrato come la personalità influenzi le SRE e come queste ultime si associno a molteplici emozioni di riuscita in relazione allo studio universitario. Inoltre, in linea con lavori precedenti (Closson et al., 2022), ha mostrato come il Ritiro, entro certi margini, possa portare a esiti adattivi. Tali risultati possono essere utili alla definizione di interventi futuri per supportare il benessere degli/lle studenti/esse universitari/e.

Personalità, strategie di regolazione delle emozioni ed emozioni all’università: Uno studio in Italia e nel Regno Unito

Vicentini G.;Burro R.;Raccanello D.
2025-01-01

Abstract

Introduzione Nei contesti di apprendimento si possono provare molte emozioni. Approcci come la teoria del controllo-valore delle emozioni di riuscita descrivono alcuni fattori che possono influenzarle, quali la personalità (Pekrun et al., 2023) e le strategie di regolazione delle emozioni (SRE; Harley et al., 2019). È, inoltre, noto che la personalità influisce sulle SRE (Hughes et al., 2020). Tuttavia, tali relazioni sono state indagate spesso separatamente (con alcune eccezioni; Sorić et al., 2013) e raramente in ambito universitario. Questo lavoro ha l’obiettivo di studiare la relazione tra personalità, SRE ed emozioni provate verso lo studio universitario. Metodo Sono stati/e coinvolti/e 831 studenti/esse universitari/e in Italia (n = 564; Metà = 22.78, DS = 5.42; 86% F) e nel Regno Unito (n = 267; Metà = 21.08, DS = 4.47; 76% F). Con una survey online abbiamo valutato: 5 tratti di personalità (Big Five Inventory-2; Soto & John, 2017), 4 SRE (Cognitive/Behavioral Emotion Regulation Questionnaire; Garnefski & Kraaij, 2007; Kraaij & Garnefski, 2019) e 10 emozioni di riuscita (gioia, orgoglio, speranza, calma, sollievo, rabbia, vergogna, ansia, noia, sconforto) associate allo studio universitario (Achievement Emotions Adjective List; Raccanello et al., 2022). Risultati Due path analysis (software R; SRMR = 0.0120/0.009, RMSEA = 0.031/0.031, CFI = 0.998/0.998, TLI = 0.975/0.970) hanno indicato che Estroversione, Amicalità, Coscienziosità e Apertura mentale erano associate positivamente con le SRE adattive (Reappraisal positivo, Approccio attivo) e negativamente con le SRE disadattive (Catastrofizzazione, Ritiro), e viceversa per il Nevroticismo (con alcune eccezioni). A loro volta, nella maggior parte dei casi, le SRE adattive hanno mostrato relazioni positive con le emozioni positive e negative con le emozioni negative, e viceversa per le SRE disadattive. Sorprendentemente, il Ritiro è risultato legato positivamente con le emozioni positive e negativamente con la noia. Discussione Nonostante alcuni limiti (dati trasversali, self-report), questo studio ha dimostrato come la personalità influenzi le SRE e come queste ultime si associno a molteplici emozioni di riuscita in relazione allo studio universitario. Inoltre, in linea con lavori precedenti (Closson et al., 2022), ha mostrato come il Ritiro, entro certi margini, possa portare a esiti adattivi. Tali risultati possono essere utili alla definizione di interventi futuri per supportare il benessere degli/lle studenti/esse universitari/e.
2025
personalità, strategie di regolazione delle emozioni, emozioni di riuscita, università
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1170470
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact