Studi suggeriscono che condurre attività fisica in ambienti naturali rispetto ad ambienti urbani offra maggiori benefici per il benessere psicologico (Gladwell et al., 2012; Wicks, 2022). Questo studio ha valutato i benefici sinergici dell’esposizione alla natura e dell’attività fisica attraverso un disegno crossover randomizzato. Quindici partecipanti maschi (M=28; SD=5) hanno camminato per un’ora in tre diversi ambienti: naturale (N), urbano (U) e indoor (I). Questionari sono stati somministrati per indagare lo sforzo per- cepito, lo stato emotivo, la rigenerazione psicologica e il piacere derivato dall’attività fisica. Indici fisiologici dello stress, tra cui variabilità della frequenza cardiaca (HRV), cortisolo salivare e pres- sione sanguigna (BP), sono stati valutati prima e dopo l’attività. ANOVA a misure ripetute condotte sui dati parziali hanno evidenziato un effetto significativo dell’ambiente: i partecipanti hanno riportato maggior relax, minori livelli di ansia, una maggiore rigenerazione psi- cologica e un maggior piacere dopo aver svolto l’attività fisica in N rispetto agli altri ambienti. A metà camminata, i partecipanti hanno percepito uno sforzo significativamente inferiore in N rispetto a I. Inoltre, N è significativamente associato ad una minore concentrazione di cortisolo e a livelli più elevati di HRV rispetto a I dopo aver svolto l’attività. I risultati evidenziano i benefici psicologici e fisiologici di una sessione di attività fisica leggera- moderata e il maggiore potere rigenerativo della natura. Gli ambienti naturali possono favorire l’aderenza all’esercizio e aumentare i livelli di attività fisica, sostenendo uno stile di vita sano. In questo contributo verranno discussi i risultati definitivi al termine della raccolta dati.
Attività fisica e ambienti naturali: benefici psicologici e fisiologici del green exercise
Laezza Luca
;Fornasiero Alessandro;Vacondio Martina;Brondino Margherita;Pasini Margherita;Schena Federico;Pellegrini Barbara
2024-01-01
Abstract
Studi suggeriscono che condurre attività fisica in ambienti naturali rispetto ad ambienti urbani offra maggiori benefici per il benessere psicologico (Gladwell et al., 2012; Wicks, 2022). Questo studio ha valutato i benefici sinergici dell’esposizione alla natura e dell’attività fisica attraverso un disegno crossover randomizzato. Quindici partecipanti maschi (M=28; SD=5) hanno camminato per un’ora in tre diversi ambienti: naturale (N), urbano (U) e indoor (I). Questionari sono stati somministrati per indagare lo sforzo per- cepito, lo stato emotivo, la rigenerazione psicologica e il piacere derivato dall’attività fisica. Indici fisiologici dello stress, tra cui variabilità della frequenza cardiaca (HRV), cortisolo salivare e pres- sione sanguigna (BP), sono stati valutati prima e dopo l’attività. ANOVA a misure ripetute condotte sui dati parziali hanno evidenziato un effetto significativo dell’ambiente: i partecipanti hanno riportato maggior relax, minori livelli di ansia, una maggiore rigenerazione psi- cologica e un maggior piacere dopo aver svolto l’attività fisica in N rispetto agli altri ambienti. A metà camminata, i partecipanti hanno percepito uno sforzo significativamente inferiore in N rispetto a I. Inoltre, N è significativamente associato ad una minore concentrazione di cortisolo e a livelli più elevati di HRV rispetto a I dopo aver svolto l’attività. I risultati evidenziano i benefici psicologici e fisiologici di una sessione di attività fisica leggera- moderata e il maggiore potere rigenerativo della natura. Gli ambienti naturali possono favorire l’aderenza all’esercizio e aumentare i livelli di attività fisica, sostenendo uno stile di vita sano. In questo contributo verranno discussi i risultati definitivi al termine della raccolta dati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
laezza_noto_aipsperimentale_abstract eng.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Attività fisica e ambienti naturali: benefici psicologici e fisiologici del green exercise
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
167.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
167.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.