Le azioni di prevenzione e preparazione ai disastri giocano un ruolo centrale nel promuovere e preservare la resilienza dei singoli individui, delle comunità, delle nazioni e delle organizzazioni internazionali. I risultati scientifici che derivano dalla ricerca della psicologia degli eventi traumatici permettono di descrivere le complesse interazioni tra i processi mentali che caratterizzano le persone durante un disastro. Il modello relativo al “Funzionamento Psicologico nei Disastri” (Psychological Functioning in Disasters, PFD) concettualizza i legami reciproci tra sensazione, percezione, memoria, funzioni esecutive, processi di presa di decisione ed emozioni che sono alla base delle risposte maladattive e adattive che le persone mettono in atto quando si verifica un disastro. Questo modello può risultare utile per pianificare e implementare interventi di tipo psicoeducativo che permettano di potenziare le risorse delle persone consentendo loro di affrontare in modo proficuo i disastri, promuovendo la loro resilienza.
Disastri, prevenzione, preparazione. Un modello psicologico per promuovere la resilienza
Raccanello D.;Vicentini G.;Burro R.
2023-01-01
Abstract
Le azioni di prevenzione e preparazione ai disastri giocano un ruolo centrale nel promuovere e preservare la resilienza dei singoli individui, delle comunità, delle nazioni e delle organizzazioni internazionali. I risultati scientifici che derivano dalla ricerca della psicologia degli eventi traumatici permettono di descrivere le complesse interazioni tra i processi mentali che caratterizzano le persone durante un disastro. Il modello relativo al “Funzionamento Psicologico nei Disastri” (Psychological Functioning in Disasters, PFD) concettualizza i legami reciproci tra sensazione, percezione, memoria, funzioni esecutive, processi di presa di decisione ed emozioni che sono alla base delle risposte maladattive e adattive che le persone mettono in atto quando si verifica un disastro. Questo modello può risultare utile per pianificare e implementare interventi di tipo psicoeducativo che permettano di potenziare le risorse delle persone consentendo loro di affrontare in modo proficuo i disastri, promuovendo la loro resilienza.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											RISK 6_Raccanelloetal2023.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Non specificato
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.02 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



