Introduzione. I disastri naturali, tra cui le pandemie, possono avere conseguenze traumatiche sia fisiche che psicologiche a cui è possibile far fronte adottando strategie di coping (Raccanello et al., 2020). Zimmer-Gembeck e Skinner (2011) hanno distinto tali strategie in 12 famiglie, 6 adattive (problem solving, information seeking, self-reliance, social support, accommodation, negotiation) e 6 disadattive (helplessness, escape, delegation, social isolation, submission, opposition). Ispirandosi a tale classificazione, il primo scopo consiste nel costruire una scala per quantificare le strategie di coping utilizzate da studenti universitari in caso di pandemia, in particolare quella da COVID-19; il secondo scopo esplora le differenze di età (< 24 e ≥ 24 anni) nell’uso delle strategie. Metodo. Il campione è formato da 3785 studenti universitari italiani (79% F; Metà = 24.87, DS = 7.74) che hanno compilato una survey online a marzo 2020 sull’impatto psicologico della pandemia da COVID-19. Le misure includono una scala a 36 item costruiti ad hoc sulle strategie di coping per fronteggiare la pandemia e il Power to Live with Disasters Questionnaire (PLDQ, Ishibashi et al., 2019), con risposta a 5 livelli. Risultati. È stata condotta, dopo controllo delle assunzioni statistiche (KMO = 0.88; test di Bartlett significativo), un’analisi fattoriale esplorativa su metà campione che ha restituito un modello a 4 fattori con fit adeguato (SRMR = .030; RMSEA = .030): (1) Despair (disadattivo: grado di immobilità delle persone sopraffatte dal panico e senza speranze); (2) Accommodation (adattivo: grado con cui le persone reagiscono adeguandosi alla situazione); (3) Proactivity (adattivo: grado con cui le persone si attivano per trovare soluzioni ai problemi); (4) Opposition (disadattivo: grado con cui le persone rifiutano le regole stabilite dalle autorità). La bontà del modello è stata verificata tramite analisi fattoriale confermativa (SRMR = .067; RMSEA = .062, 90% CI: .059-.066; TLI = .940; CFI = .950) condotta sull’altra metà del campione. L’analisi dell’invarianza (configurale, metrica e scalare) non mostra differenze per età e genere. La validità di criterio è stata confermata da correlazioni positive tra i fattori adattivi della scala sul coping e i fattori Emotional Regulation, Problem Solving, Etiquette, Active Well-being, Self-transcendence, Altruism e Leadership del PLDQ, e tra il fattore disadattivo Opposition e il fattore Stubborness del PLDQ; e da correlazioni negative tra i fattori disadattivi della scala sul coping e Emotional Regulation, Problem Solving, Etiquette, Active Wellbeing, Self-transcendence, Altruism e Leadership del PLDQ (con alcune eccezioni). Infine, i punteggi di Proactivity aumentano con l’età. Conclusioni. Questi dati sono rilevanti sul piano teorico, metodologico e applicativo, confermando la bontà dello strumento nel quantificare le strategie di coping adoperate durante la pandemia da COVID-19 e documentando differenze evolutive.

Coronavirus e studenti universitari: Costruzione di una scala per quantificare le strategie di coping in caso di pandemia

Raccanello D.;Vicentini G.;Barnaba V.;Rocca E.;Burro R.
2020-01-01

Abstract

Introduzione. I disastri naturali, tra cui le pandemie, possono avere conseguenze traumatiche sia fisiche che psicologiche a cui è possibile far fronte adottando strategie di coping (Raccanello et al., 2020). Zimmer-Gembeck e Skinner (2011) hanno distinto tali strategie in 12 famiglie, 6 adattive (problem solving, information seeking, self-reliance, social support, accommodation, negotiation) e 6 disadattive (helplessness, escape, delegation, social isolation, submission, opposition). Ispirandosi a tale classificazione, il primo scopo consiste nel costruire una scala per quantificare le strategie di coping utilizzate da studenti universitari in caso di pandemia, in particolare quella da COVID-19; il secondo scopo esplora le differenze di età (< 24 e ≥ 24 anni) nell’uso delle strategie. Metodo. Il campione è formato da 3785 studenti universitari italiani (79% F; Metà = 24.87, DS = 7.74) che hanno compilato una survey online a marzo 2020 sull’impatto psicologico della pandemia da COVID-19. Le misure includono una scala a 36 item costruiti ad hoc sulle strategie di coping per fronteggiare la pandemia e il Power to Live with Disasters Questionnaire (PLDQ, Ishibashi et al., 2019), con risposta a 5 livelli. Risultati. È stata condotta, dopo controllo delle assunzioni statistiche (KMO = 0.88; test di Bartlett significativo), un’analisi fattoriale esplorativa su metà campione che ha restituito un modello a 4 fattori con fit adeguato (SRMR = .030; RMSEA = .030): (1) Despair (disadattivo: grado di immobilità delle persone sopraffatte dal panico e senza speranze); (2) Accommodation (adattivo: grado con cui le persone reagiscono adeguandosi alla situazione); (3) Proactivity (adattivo: grado con cui le persone si attivano per trovare soluzioni ai problemi); (4) Opposition (disadattivo: grado con cui le persone rifiutano le regole stabilite dalle autorità). La bontà del modello è stata verificata tramite analisi fattoriale confermativa (SRMR = .067; RMSEA = .062, 90% CI: .059-.066; TLI = .940; CFI = .950) condotta sull’altra metà del campione. L’analisi dell’invarianza (configurale, metrica e scalare) non mostra differenze per età e genere. La validità di criterio è stata confermata da correlazioni positive tra i fattori adattivi della scala sul coping e i fattori Emotional Regulation, Problem Solving, Etiquette, Active Well-being, Self-transcendence, Altruism e Leadership del PLDQ, e tra il fattore disadattivo Opposition e il fattore Stubborness del PLDQ; e da correlazioni negative tra i fattori disadattivi della scala sul coping e Emotional Regulation, Problem Solving, Etiquette, Active Wellbeing, Self-transcendence, Altruism e Leadership del PLDQ (con alcune eccezioni). Infine, i punteggi di Proactivity aumentano con l’età. Conclusioni. Questi dati sono rilevanti sul piano teorico, metodologico e applicativo, confermando la bontà dello strumento nel quantificare le strategie di coping adoperate durante la pandemia da COVID-19 e documentando differenze evolutive.
2020
978-88-6629-044-5
Coronavirus, Studenti universitari, Scala, Strategie di coping, Pandemia, Analisi fattoriale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1024665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact