PEROSA, GIULIA
PEROSA, GIULIA
DIPARTIMENTO CULTURE E CIVILTA'
Mostra
records
Risultati 1 - 10 di 10 (tempo di esecuzione: 0.028 secondi).
Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda: «Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930–1970, a cura di Roberta Colbertaldo, Premessa di Gloria Manghetti, con una testimonianza di Sandra Bonsanti, Firenze: Leo S. Olschki 2020
2021-01-01 Perosa, Giulia
Dall'esperienza al racconto: "Un anno di scuola" nelle carte inedite di Giani Stuparich
2018-01-01 Perosa, Giulia
Fra «proprietà materiale» e «continuità memoriale»: gli oggetti dell'ira ne "La cognizione del dolore"
2018-01-01 Perosa, Giulia
Il riuso di Gadda nello "Stradario aggiornato di tutti i miei baci" di Daniela Ranieri
2023-01-01 Perosa, Giulia
Italo Svevo, Lettere, a cura di S. Ticciati, il Saggiatore, Milano 2021
2022-01-01 Perosa, Giulia
La ricezione italiana delle traduzioni di Olga Resnevič Signorelli: dagli "Ossessi" di Dostoevskij al "Carteggio" di Tolstoj
2022-01-01 Perosa, Giulia
Le prime traduzioni inglesi dell’opera di Svevo: nuove considerazioni alla luce delle carte d’archivio
2022-01-01 Perosa, Giulia
Recensione di A. Bonsanti-C.E. Gadda, «Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930–1970, a cura di R. Colbertaldo, Premessa di G. Manghetti, con una testimonianza di S. Bonsanti, Firenze, Olschki, 2020
2021-01-01 Perosa, Giulia
Svevo in Francia negli anni Trenta: le traduzioni in due antologie e nella rivista «Dante»
2023-01-01 Perosa, Giulia
Tra permanenza e fluire del tempo. Il paesaggio nella "Cognizione del dolore"
2020-01-01 Perosa, Giulia