Il presente contributo si propone di illustrare le modalità didattiche utilizzate all’interno del Laboratorio associato al corso di Psicologia della disabilità e dell’integrazione (Laurea Magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova, sede di Verona), quale luogo privilegiato di mediazione tra le teorie e le pratiche. L’obiettivo principale del laboratorio è stato quello di simulare una progettazione didattica, promuovendo l’utilizzo delle conoscenze e abilità acquisite in merito ai bisogni educativi speciali e/o alle disabilità, declinata in due ambiti specifici: indicatori precoci di rischio in ambito linguistico-comunicativo e cognitivo (Laboratorio A) e sviluppo socio-emotivo (Laboratori B e C). Si illustrano obiettivi formativi, metodologia, esiti e modalità di valutazione utilizzate.
Titolo: | Promuovere l’inclusione scolastica: un’esperienza di laboratorio con studenti di scienze della formazione primaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il presente contributo si propone di illustrare le modalità didattiche utilizzate all’interno del Laboratorio associato al corso di Psicologia della disabilità e dell’integrazione (Laurea Magistrale interateneo a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova, sede di Verona), quale luogo privilegiato di mediazione tra le teorie e le pratiche. L’obiettivo principale del laboratorio è stato quello di simulare una progettazione didattica, promuovendo l’utilizzo delle conoscenze e abilità acquisite in merito ai bisogni educativi speciali e/o alle disabilità, declinata in due ambiti specifici: indicatori precoci di rischio in ambito linguistico-comunicativo e cognitivo (Laboratorio A) e sviluppo socio-emotivo (Laboratori B e C). Si illustrano obiettivi formativi, metodologia, esiti e modalità di valutazione utilizzate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/963497 |
Appare nelle tipologie: | 04.03 Poster |