RicercaInizia una nuova ricerca

NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.

cerca in
Risultati 41 - 50 di 83 (tempo di esecuzione: 0.196 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
L'illegittimità costituzionale della proroga delle concessioni demaniali marittime stabilita dalla Regione Liguria. 1-gen-2020 Tincani, Chiara
L'omologazione del piano del consumatore sovraindebitato 1-gen-2020 Pasquariello, Federica
La Cassazione conferma la legittimità dei controlli occulti sulla prestazione lavorativa operati dall’organizzazione gerarchica interna 1-gen-2021 Valenti, Carlo
La Consulta impone la conversione del rito sommario in quello ordinario (in luogo dell’inammissibilità di cui all’art. 702-ter, comma 2, ultima frase, c.p.c.), quando la domanda riconvenzionale introduce una causa pregiudiziale 1-gen-2020 Tedoldi, Alberto Maria
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo afferma la responsabilità dello Stato in base all'art. 6, para. 1, della Convenzione per aver dato effetto ad un lodo pronunciato da un tribunale arbitrale con il concorso di un arbitro non indipendente (2/2021) 1-gen-2021 Carlevaris, Andrea
La giusta retribuzione verso la stella polare dei contratti leader 1-gen-2020 Peruzzi, Marco
La legge “presa sul serio”. Sulla q.l.c. sollevata dalla Cassazione in tema di maternità surrogata e ordine pubblico internazionale (ord. 8325/2020) 1-gen-2020 Ferrari, Fabio
La litispendenza in materia matrimoniale nelle controversie con Stati terzi: tra conferme giurisprudenziali e prospettive alla luce di Brexit 1-gen-2021 Danieli, Diletta
La prededucibilità in sede fallimentare dei compensi degli amministratori straordinari e temporanei nominati dal prefetto ai sensi dell’art. 32, d.l. 24 giugno 2014, n. 90 1-gen-2021 Mansoldo, Sofia
La prova liberatoria del caso fortuito: l'inevitabilità del danno come criterio discretivo 1-gen-2021 D'Onofrio, Martina
Risultati 41 - 50 di 83 (tempo di esecuzione: 0.196 secondi).
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile

Aggiungere filtri:  
Aggiungi
Opzioni
Scopri
Tipologia
  • 01 Contributo in rivista 83
  • 01 Contributo in rivista::01.04 N... 83
Autore
  • Baroncini, Valentina 8
  • Tedoldi, Alberto Maria 6
  • OMODEI SALE', Riccardo 5
  • PERUZZI, Marco 5
  • Gatti, Stefano 4
  • TINCANI, Chiara 4
  • Andreoli, Enrico 3
  • BATTISTELLI, Stefania 3
  • BONETTI, SILVIA 3
  • FERRARI, Fabio 3
Data di pubblicazione
  • 2021 47
  • 2020 36
Rivista
  • GIURISPRUDENZA ITALIANA 9
  • IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR... 6
  • GPR 5
  • RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DE... 5
  • RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L... 5
  • LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO... 4
  • ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO 3
  • ASSICURAZIONI 3
  • FAMIGLIA E DIRITTO 3
  • FEDERALISMI.IT 3
Keyword
  • vendita di beni di consumo 5
  • concordato preventivo 4
  • fallimento 3
  • "ordine europeo di indagine penale" 2
  • accomodamento ragionevole 2
  • c.c 2
  • clausole vessatorie 2
  • comma 2 2
  • disabilità 2
  • Discriminazioni 2
Lingua
  • ita 75
  • ger 5
  • eng 3
Accesso al fulltext
  • no fulltext 54
  • restricted 18
  • reserved 7
  • open 4