La rete SPIN-UTI (Sorveglianza Prospettica Infezioni Nosocomiali in Unità di Terapia Intensiva) è partner del progetto europeo BURDEN (WP6, HELICS-ICU) dal 2005 e i risultati sono stati inclusi nei report annuali dell’ECDC (2008, 2009 e 2010). Dal 2010, la rete SPIN-UTI partecipa al progetto SITIN del CCM, per la costituzione di un archivio nazionale. Gli obiettivi principali della sorveglianza di livello 2 sono di confrontare i tassi di infezione aggiustati per rischio rilevati nelle tre edizioni del progetto SPIN-UTI, e di valutarne i trend temporali e l’impatto clinico. La metodologia adottata, basata sul protocollo HELICS-ICU, è stata rispettivamente condotta da 49, 28 e 27 UTI, nella prima, seconda e terza edizione, dal 2006 al 2011. La prevenzione delle ICPA necessita di essere ribadita a livello internazionale e nazionale quale priorità per la ricerca in Sanità Pubblica con il disegno, la gestione e la valutazione d’efficacia di appropriate strategie di intervento.
Titolo: | Le infezioni correlate alle pratiche assistenziali nelle unità di terapia intensiva italiane: i risultati del Progetto SPIN-UTI, GISIO-SItI, dal 2006 al 2011 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La rete SPIN-UTI (Sorveglianza Prospettica Infezioni Nosocomiali in Unità di Terapia Intensiva) è partner del progetto europeo BURDEN (WP6, HELICS-ICU) dal 2005 e i risultati sono stati inclusi nei report annuali dell’ECDC (2008, 2009 e 2010). Dal 2010, la rete SPIN-UTI partecipa al progetto SITIN del CCM, per la costituzione di un archivio nazionale. Gli obiettivi principali della sorveglianza di livello 2 sono di confrontare i tassi di infezione aggiustati per rischio rilevati nelle tre edizioni del progetto SPIN-UTI, e di valutarne i trend temporali e l’impatto clinico. La metodologia adottata, basata sul protocollo HELICS-ICU, è stata rispettivamente condotta da 49, 28 e 27 UTI, nella prima, seconda e terza edizione, dal 2006 al 2011. La prevenzione delle ICPA necessita di essere ribadita a livello internazionale e nazionale quale priorità per la ricerca in Sanità Pubblica con il disegno, la gestione e la valutazione d’efficacia di appropriate strategie di intervento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/736564 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |