Il simposio illustra i risultati preliminari del progetto di ricerca “ Recovery at work nowadays: a multidimensional perspective” e si propone di offrire una lettura integrata dei processi di work recovery nel contesto del lavoro ibrido, ponendo particolare enfasi sull’interazione tra fattori individuali, dinamiche relazionali e dimensioni organizzative. L’evoluzione dei modelli lavorativi verso una maggiore flessibilità spazio-temporale ha messo in evidenza l’importanza di comprendere come i lavoratori possano rigenerare le proprie risorse psicofisiche in un ambiente in costante mutamento. I contributi raccolti si articolano lungo tre livelli analitici complementari: la dimensione individuale, quella interpersonale e quella sistemica. Il primo contributo esplora il livello individuale, analizzando le differenze generazionali nella ruminazione lavorativa e nella percezione del carico di lavoro. I risultati evidenziano come i giovani adulti e i lavoratori senior attivino strategie cognitive differenti di fronte alle richieste lavorative, suggerendo che le risorse personali e l’età possano modulare in modo significativo i processi di stress e recupero. Il secondo intervento si concentra sul livello relazionale, esaminando la qualità della relazione tra leader e collaboratore in funzione della congruenza del loro orientamento motivazionale. Lo studio mostra come la condivisione di un orientamento autonomo possa facilitare la soddisfazione dei bisogni psicologici di base e, di conseguenza, promuovere il recupero individuale, specialmente in situazioni ad alta intensità di lavoro da remoto. Il terzo contributo amplia ulteriormente la prospettiva relazionale, focalizzandosi sugli eventi significativi nella relazione capo-collaboratore e sul loro impatto quotidiano sul benessere dei lavoratori. Attraverso un disegno di diario, lo studio rileva come le interazioni emotivamente rilevanti possano influenzare in modo dinamico il distacco psicologico
Nuove forme di lavoro, nuove forme di recupero psicologico. Strategie per il mantenimento del benessere organizzativo a livello individuale, relazionale e organizzativo
Andrea Ceschi;
2025-01-01
Abstract
Il simposio illustra i risultati preliminari del progetto di ricerca “ Recovery at work nowadays: a multidimensional perspective” e si propone di offrire una lettura integrata dei processi di work recovery nel contesto del lavoro ibrido, ponendo particolare enfasi sull’interazione tra fattori individuali, dinamiche relazionali e dimensioni organizzative. L’evoluzione dei modelli lavorativi verso una maggiore flessibilità spazio-temporale ha messo in evidenza l’importanza di comprendere come i lavoratori possano rigenerare le proprie risorse psicofisiche in un ambiente in costante mutamento. I contributi raccolti si articolano lungo tre livelli analitici complementari: la dimensione individuale, quella interpersonale e quella sistemica. Il primo contributo esplora il livello individuale, analizzando le differenze generazionali nella ruminazione lavorativa e nella percezione del carico di lavoro. I risultati evidenziano come i giovani adulti e i lavoratori senior attivino strategie cognitive differenti di fronte alle richieste lavorative, suggerendo che le risorse personali e l’età possano modulare in modo significativo i processi di stress e recupero. Il secondo intervento si concentra sul livello relazionale, esaminando la qualità della relazione tra leader e collaboratore in funzione della congruenza del loro orientamento motivazionale. Lo studio mostra come la condivisione di un orientamento autonomo possa facilitare la soddisfazione dei bisogni psicologici di base e, di conseguenza, promuovere il recupero individuale, specialmente in situazioni ad alta intensità di lavoro da remoto. Il terzo contributo amplia ulteriormente la prospettiva relazionale, focalizzandosi sugli eventi significativi nella relazione capo-collaboratore e sul loro impatto quotidiano sul benessere dei lavoratori. Attraverso un disegno di diario, lo studio rileva come le interazioni emotivamente rilevanti possano influenzare in modo dinamico il distacco psicologicoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.