Negli ultimi anni le Flexible Work Arrangements (FWAs) hanno assunto un ruolo strategico, spinte da innovazione digitale, emergenze globali e crescenti preferenze individuali in termini di autonomia ed equilibrio vita-lavoro. La letteratura esistente, tuttavia, presenta classificazioni spesso frammentarie e prive di una solida base metodologica. Questo studio si propone di: (1) sistematizzare il campo delle FWAs a partire dalle dimensioni teoriche ricorrenti; (2) analizzarne le interrelazioni attraverso tecniche di network analysis e clustering; (3) proporre una nuova tassonomia più integrata e coerente con il contesto organizzativo attuale. I risultati evidenziano tre cluster principali (telelavoro ed e-working; organizzazione e luogo del lavoro; equilibrio vita-lavoro e gestione dell’orario), che convergono in una tassonomia tridimensionale basata su flessibilità spaziale, intensità e integrazione tecnologica, flessibilità temporale. L’approccio adottato contribuisce a chiarire un campo concettualmente frammentato, offrendo uno strumento utile per decisioni di policy e pratiche HR orientate a benessere e resilienza.
Mappare il panorama della flessibilità: una network taxonomy delle Flexible Work Arrangements (FWAs)
Serena Rubini
;Andrea Ceschi;Michele Scandola;Riccardo Sartori
2025-01-01
Abstract
Negli ultimi anni le Flexible Work Arrangements (FWAs) hanno assunto un ruolo strategico, spinte da innovazione digitale, emergenze globali e crescenti preferenze individuali in termini di autonomia ed equilibrio vita-lavoro. La letteratura esistente, tuttavia, presenta classificazioni spesso frammentarie e prive di una solida base metodologica. Questo studio si propone di: (1) sistematizzare il campo delle FWAs a partire dalle dimensioni teoriche ricorrenti; (2) analizzarne le interrelazioni attraverso tecniche di network analysis e clustering; (3) proporre una nuova tassonomia più integrata e coerente con il contesto organizzativo attuale. I risultati evidenziano tre cluster principali (telelavoro ed e-working; organizzazione e luogo del lavoro; equilibrio vita-lavoro e gestione dell’orario), che convergono in una tassonomia tridimensionale basata su flessibilità spaziale, intensità e integrazione tecnologica, flessibilità temporale. L’approccio adottato contribuisce a chiarire un campo concettualmente frammentato, offrendo uno strumento utile per decisioni di policy e pratiche HR orientate a benessere e resilienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro_atti_def.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.