Il contributo esamina una decisione della Corte di cassazione concernente la questione della operatività della compensazione nell’ambito delle c.d. « linee di credito autoliquidanti », allorquando l’imprenditore beneficiario di tali linee sia stato ammesso alla procedura di concordato preventivo. Prima di affrontare la questione anzidetta, lo scritto, in un’ottica di analisi sistematica, si sofferma sul funzionamento delle operazioni autoliquidanti e sul problema della applicabilità, a quelle operazioni, della disciplina dei contratti pendenti.
Le linee di credito autoliquidanti e il concordato preventivo
Francesca Gaffuri
2025-01-01
Abstract
Il contributo esamina una decisione della Corte di cassazione concernente la questione della operatività della compensazione nell’ambito delle c.d. « linee di credito autoliquidanti », allorquando l’imprenditore beneficiario di tali linee sia stato ammesso alla procedura di concordato preventivo. Prima di affrontare la questione anzidetta, lo scritto, in un’ottica di analisi sistematica, si sofferma sul funzionamento delle operazioni autoliquidanti e sul problema della applicabilità, a quelle operazioni, della disciplina dei contratti pendenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le linee di credito autoliquidanti e il concordato preventivo.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
297.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.