Il contributo esplora il Forest Bathing come strumento per il benessere lavorativo, illustrando ricerche scientifiche sugli effetti della natura nella riduzione dello stress e nel miglioramento della concentrazione. Attraverso il Job Demands-Resources Model, vengono analizzati i benefici degli ambienti naturali sul benessere psicologico. Sono presentate esperienze applicative, come il progetto MINDLIVEN e iniziative nel Bellunese, offrendo spunti per integrare la natura nella formazione e nell’intervento psicologico.

Forest Bathing, effetti sul benessere delle persone al lavoro

Margherita Pasini
2024-01-01

Abstract

Il contributo esplora il Forest Bathing come strumento per il benessere lavorativo, illustrando ricerche scientifiche sugli effetti della natura nella riduzione dello stress e nel miglioramento della concentrazione. Attraverso il Job Demands-Resources Model, vengono analizzati i benefici degli ambienti naturali sul benessere psicologico. Sono presentate esperienze applicative, come il progetto MINDLIVEN e iniziative nel Bellunese, offrendo spunti per integrare la natura nella formazione e nell’intervento psicologico.
2024
Forest Bathing, Benessere al lavoro, rischio stress lavoro correlato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1158464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact