La psicologia ambientale esplora l’influenza degli spazi fisici sul benessere umano, introducendo il concetto di “rigeneratività” o restorativeness, ovvero la capacità di alcuni ambienti di favorire il recupero dallo stress e migliorare le funzioni cognitive. Alcuni di questi studi si sono concentrati sui cosiddetti “ambienti sonori”, o “paesaggi sonori” (soundscapes), e le ricerche sugli effetti del suono sulle persone hanno spostato il focus dal suono come elemento di disturbo (rumore) al suono come risorsa, che può migliorare il comfort e la qualità della vita. Recenti studi mostrano che soundscape positivi influiscono positivamente su salute fisica (es. sonno, pressione) e psicologica (es. stress, umore). Un tema di rilievo, in questo contesto, diventa quindi anche quello della misurazione della qualità dei paesaggi sonori, tenendo conto delle percezioni delle persone e delle caratteristiche individuali. Questi aspetti possono diventare rilevanti anche in vista di una progettazione di ambienti che contribuiscano a rendere gli spazi più rigenerativi e confortevoli per diversi profili di utenti.

Ambiente fisico e benessere: una prospettiva psicologica su spazi e suoni

Margherita Pasini
2024-01-01

Abstract

La psicologia ambientale esplora l’influenza degli spazi fisici sul benessere umano, introducendo il concetto di “rigeneratività” o restorativeness, ovvero la capacità di alcuni ambienti di favorire il recupero dallo stress e migliorare le funzioni cognitive. Alcuni di questi studi si sono concentrati sui cosiddetti “ambienti sonori”, o “paesaggi sonori” (soundscapes), e le ricerche sugli effetti del suono sulle persone hanno spostato il focus dal suono come elemento di disturbo (rumore) al suono come risorsa, che può migliorare il comfort e la qualità della vita. Recenti studi mostrano che soundscape positivi influiscono positivamente su salute fisica (es. sonno, pressione) e psicologica (es. stress, umore). Un tema di rilievo, in questo contesto, diventa quindi anche quello della misurazione della qualità dei paesaggi sonori, tenendo conto delle percezioni delle persone e delle caratteristiche individuali. Questi aspetti possono diventare rilevanti anche in vista di una progettazione di ambienti che contribuiscano a rendere gli spazi più rigenerativi e confortevoli per diversi profili di utenti.
2024
psicologia ambientale, paesaggi sonori, benessere, ambienti rigenerativi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1158463
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact