Introduzione.Varie evidenze suggeriscono che il contatto con la natura può ridurre lo stress e migliorare le prestazioni e il benessere. Una nuova fonte di stress, connessa all'aumento della tecnologia dell'informazione, è il technostress (TS). Tuttavia, le relazioni tra variabili contestuali (presenza di elementi verdi, NCQ), variabili legate al rapporto sé-ambiente (senso di agentività, SoA e percezione della rigeneratività dell’ambiente di lavoro, REST) e TS rimangono inesplorate. Obiettivi. Verificare attraverso una path analysis multigruppo (lavoratori d’ufficio, lavoratori manuali, insegnanti): (1) il ruolo di SoA e REST come mediatori della relazione tra NCQ e TS; (2) l’effetto di TS sulla performance e la salute. Metodo. 521 lavoratori italiani (63% femmine, età media = 44, DS=11, 58% lavoratori d’ufficio, 28% insegnanti, 14% manuali) hanno completato una survey online. Risultati. Una path analysis multi-gruppo ha confermato l’equivalenza del modello nei tre gruppi di lavoratori (CFI=.95; RMSEA=.06; SRMR=.05) evidenziando però diversi pattern. Il TS dei lavoratori manuali non è influenzato dall’ambiente, mentre nei lavoratori d’ufficio è influenzato dal NCQ (effetto indiretto: NCQ REST SoA TS) (β= -.02, p < .05) e negli insegnanti dalla REST (effetto indiretto: REST SoA TS) (β= -.03, p < .05). Inoltre, la REST ha un effetto diretto positivo sulla salute nel gruppo dei lavoratori d’ufficio (β=.21, p < .05) e manuali (β=.28, p < .05) e sulla performance di tutti i lavoratori (ufficio: β=.24, p < .05; insegnanti β=.27, p < .05; manuali β=.24, p < .05). Infine, il TS influenza negativamente la salute solo nel gruppo degli insegnanti (β= .12, p < .05). Limiti. Il disegno cross-sectional non garantisce la direzionalità delle relazioni indagate. Aspetti innovativi. Per la prima volta viene indagato l’effetto dei fattori contestuali e delle variabili legate al rapporto sé-ambiente su TS, performance e salute confrontando diverse categorie di lavoratori.
Controllare tecnostress, salute e perfomance dei lavoratori: I luoghi contano?
Camilla Marossi
;Elisa Menardo;Claudia Greco;Margherita Pasini;Margherita Brondino
2024-01-01
Abstract
Introduzione.Varie evidenze suggeriscono che il contatto con la natura può ridurre lo stress e migliorare le prestazioni e il benessere. Una nuova fonte di stress, connessa all'aumento della tecnologia dell'informazione, è il technostress (TS). Tuttavia, le relazioni tra variabili contestuali (presenza di elementi verdi, NCQ), variabili legate al rapporto sé-ambiente (senso di agentività, SoA e percezione della rigeneratività dell’ambiente di lavoro, REST) e TS rimangono inesplorate. Obiettivi. Verificare attraverso una path analysis multigruppo (lavoratori d’ufficio, lavoratori manuali, insegnanti): (1) il ruolo di SoA e REST come mediatori della relazione tra NCQ e TS; (2) l’effetto di TS sulla performance e la salute. Metodo. 521 lavoratori italiani (63% femmine, età media = 44, DS=11, 58% lavoratori d’ufficio, 28% insegnanti, 14% manuali) hanno completato una survey online. Risultati. Una path analysis multi-gruppo ha confermato l’equivalenza del modello nei tre gruppi di lavoratori (CFI=.95; RMSEA=.06; SRMR=.05) evidenziando però diversi pattern. Il TS dei lavoratori manuali non è influenzato dall’ambiente, mentre nei lavoratori d’ufficio è influenzato dal NCQ (effetto indiretto: NCQ REST SoA TS) (β= -.02, p < .05) e negli insegnanti dalla REST (effetto indiretto: REST SoA TS) (β= -.03, p < .05). Inoltre, la REST ha un effetto diretto positivo sulla salute nel gruppo dei lavoratori d’ufficio (β=.21, p < .05) e manuali (β=.28, p < .05) e sulla performance di tutti i lavoratori (ufficio: β=.24, p < .05; insegnanti β=.27, p < .05; manuali β=.24, p < .05). Infine, il TS influenza negativamente la salute solo nel gruppo degli insegnanti (β= .12, p < .05). Limiti. Il disegno cross-sectional non garantisce la direzionalità delle relazioni indagate. Aspetti innovativi. Per la prima volta viene indagato l’effetto dei fattori contestuali e delle variabili legate al rapporto sé-ambiente su TS, performance e salute confrontando diverse categorie di lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BOOK-OF-ABSTRACT_PO2024.pdf
accesso aperto
Descrizione: book of abstract
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.