Introduzione. La relazione tra gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo e il nostro benessere è un tema di crescente interesse. Molte ricerche suggeriscono che gli ambienti naturali, come parchi e spazi verdi, offrono evidenti benefici rispetto agli ambienti urbani. Questi effetti possono influenzare significativamente la salute mentale, modulando l'umore e i livelli di stress, nonché i risultati lavorativi, aumentando la produttività e la soddisfazione sul lavoro. Obiettivi. Applicare e validare una nuova metodologia basata sul machine-learning per valutare l'impatto degli ambienti nell’intorno abitativo e lavorativo sulla salute mentale e sulle caratteristiche lavorative di circa 600 dipendenti di vari settori in tutta Italia, tramite analisi dell’impatto differenziale delle categorie ambientali. Metodo. Attraverso un'analisi innovativa delle immagini satellitari, sono stati estratti indicatori quantitativi della presenza di elementi verdi e urbani (e non solo) negli intorni abitativi e lavorativi dei partecipanti. Tramite tecniche iterative di clustering ambientale, sono state create categorie (verde, grigio, …) dalle immagini ambientali, fornendo un profilo dettagliato per ciascun partecipante. Sono state impiegate analisi multivariate per esplorare come le categorie ambientali influenzino stress, rigeneratività, e prestazioni lavorative. Risultati. I risultati preliminari indicano che gli spazi verdi possono migliorare significativamente la salute e i livelli di stress, mentre gli ambienti urbani possono avere impatti negativi severi su di essi. Analisi più approfondite tramite AI sono in grado di identificare specifiche feature e organizzazioni ambientali favorevoli e sfavorevoli alla performance lavorativa. Limiti. Studi longitudinali sono necessari per confermare le relazioni causali e valutare l'impatto a lungo termine dei risultati osservati. Aspetti Innovativi. Questo studio fornisce strumenti e risultati che aiutano a comprendere il ruolo delle caratteristiche ambientali nella promozione del benessere mentale e dei risultati lavorativi positivi. Introduce anche metodologie per prevedere l'impatto delle categorie ambientali sul benessere dei dipendenti e sulle prestazioni organizzative, offrendo preziosi strumenti per la psicologia organizzativa
Spazi verdi & grigi: L’impatto degli intorni abitativi e lavorativi sul benessere individuale e lavorativo
Elisa Menardo;Claudia Greco;Camilla Marossi;Margherita Brondino;Margherita Pasini;
2024-01-01
Abstract
Introduzione. La relazione tra gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo e il nostro benessere è un tema di crescente interesse. Molte ricerche suggeriscono che gli ambienti naturali, come parchi e spazi verdi, offrono evidenti benefici rispetto agli ambienti urbani. Questi effetti possono influenzare significativamente la salute mentale, modulando l'umore e i livelli di stress, nonché i risultati lavorativi, aumentando la produttività e la soddisfazione sul lavoro. Obiettivi. Applicare e validare una nuova metodologia basata sul machine-learning per valutare l'impatto degli ambienti nell’intorno abitativo e lavorativo sulla salute mentale e sulle caratteristiche lavorative di circa 600 dipendenti di vari settori in tutta Italia, tramite analisi dell’impatto differenziale delle categorie ambientali. Metodo. Attraverso un'analisi innovativa delle immagini satellitari, sono stati estratti indicatori quantitativi della presenza di elementi verdi e urbani (e non solo) negli intorni abitativi e lavorativi dei partecipanti. Tramite tecniche iterative di clustering ambientale, sono state create categorie (verde, grigio, …) dalle immagini ambientali, fornendo un profilo dettagliato per ciascun partecipante. Sono state impiegate analisi multivariate per esplorare come le categorie ambientali influenzino stress, rigeneratività, e prestazioni lavorative. Risultati. I risultati preliminari indicano che gli spazi verdi possono migliorare significativamente la salute e i livelli di stress, mentre gli ambienti urbani possono avere impatti negativi severi su di essi. Analisi più approfondite tramite AI sono in grado di identificare specifiche feature e organizzazioni ambientali favorevoli e sfavorevoli alla performance lavorativa. Limiti. Studi longitudinali sono necessari per confermare le relazioni causali e valutare l'impatto a lungo termine dei risultati osservati. Aspetti Innovativi. Questo studio fornisce strumenti e risultati che aiutano a comprendere il ruolo delle caratteristiche ambientali nella promozione del benessere mentale e dei risultati lavorativi positivi. Introduce anche metodologie per prevedere l'impatto delle categorie ambientali sul benessere dei dipendenti e sulle prestazioni organizzative, offrendo preziosi strumenti per la psicologia organizzativaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BOOK-OF-ABSTRACT_PO2024.pdf
accesso aperto
Descrizione: book of abstract
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.