PIASENTINI, ANDREA
PIASENTINI, ANDREA
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Mostra
records
Risultati 1 - 7 di 7 (tempo di esecuzione: 0.011 secondi).
"Barocco" e narrativa siciliana del secondo Novecento: un'analisi stilistica attraverso i romanzi di Stefano D'Arrigo, Vincenzo Consolo e Leonardo Sciascia.
2024-01-01 Piasentini, Andrea
"La forma desiderata". Temporalità, ritmo e sintassi negli Strumenti umani e in Stella variabile di Vittorio Sereni
2023-01-01 Piasentini, Andrea
Il fiotto come di fosforo. Polifonia enunciativa in Un posto di vacanza
2022-01-01 Piasentini, Andrea
Ippolito Nievo e i Mille. Il racconto di un'impresa
2023-01-01 Piasentini, Andrea
L’endecasillabo nelle poesie di Vittorio Sereni. Gli strumenti umani e Stella variabile
2023-01-01 Piasentini, Andrea
Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca
2023-01-01 Piasentini, Andrea
“Gli strumenti umani” e “Stella variabile”: uno studio sulla forma del soggetto
2021-01-01 Piasentini, Andrea
| Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
|---|---|---|---|
| "Barocco" e narrativa siciliana del secondo Novecento: un'analisi stilistica attraverso i romanzi di Stefano D'Arrigo, Vincenzo Consolo e Leonardo Sciascia. | 1-gen-2024 | Piasentini, Andrea | |
| "La forma desiderata". Temporalità, ritmo e sintassi negli Strumenti umani e in Stella variabile di Vittorio Sereni | 1-gen-2023 | Piasentini, Andrea | |
| Il fiotto come di fosforo. Polifonia enunciativa in Un posto di vacanza | 1-gen-2022 | Piasentini, Andrea | |
| Ippolito Nievo e i Mille. Il racconto di un'impresa | 1-gen-2023 | Piasentini, Andrea | |
| L’endecasillabo nelle poesie di Vittorio Sereni. Gli strumenti umani e Stella variabile | 1-gen-2023 | Piasentini, Andrea | |
| Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca | 1-gen-2023 | Piasentini, Andrea | |
| “Gli strumenti umani” e “Stella variabile”: uno studio sulla forma del soggetto | 1-gen-2021 | Piasentini, Andrea |