In numerosi paesi esistono studi empirici che hanno indagato la qualità della vita lavorativa dei lavoratori delle università, in particolare di docenti e ricercatori. Si tratta di studi molto diversi per impostazione e referenti teorici. Solo in pochi casi emerge una attenzione a collegare l'indagine scientifica con una finalità diagnostica circa i rischi e le opportunità offerte dal lavoro universitario, come pure con una prospettiva di monitoraggio sistematico e di intervento. Questa sezione presenterà un panorama delle principali tipologie di contributi scientifici, con particolare attenzione alle realtà universitarie europee maggiormente assimilabili a quella italiana. Saranno inoltre presentati i risultati preliminari di una indagine condotta intervistando colleghi del nostro settore scientifico che operano presso Atenei europei, volta a valutare la presenza di attività di valutazione, monitoraggio ed intervento, l'eventuale riferimento a norme nazionali e/o a modelli teorici riconoscibili, gli strumenti di valutazione e di intervento. Ciò anche al fine di proporre una rete europea che abbia la finalità di studiare questa particolare (e altamente complessa) organizzazione lavorativa e i metodi più adeguati per valutarne l'efficacia anche in relazione alla qualità della vita lavorativa delle persone che vi sono impiegate.

La qualità della vita lavorativa nel contesto universitario: una panoramica sulle esperienze a livello europeo

margherita Brondino;
2018-01-01

Abstract

In numerosi paesi esistono studi empirici che hanno indagato la qualità della vita lavorativa dei lavoratori delle università, in particolare di docenti e ricercatori. Si tratta di studi molto diversi per impostazione e referenti teorici. Solo in pochi casi emerge una attenzione a collegare l'indagine scientifica con una finalità diagnostica circa i rischi e le opportunità offerte dal lavoro universitario, come pure con una prospettiva di monitoraggio sistematico e di intervento. Questa sezione presenterà un panorama delle principali tipologie di contributi scientifici, con particolare attenzione alle realtà universitarie europee maggiormente assimilabili a quella italiana. Saranno inoltre presentati i risultati preliminari di una indagine condotta intervistando colleghi del nostro settore scientifico che operano presso Atenei europei, volta a valutare la presenza di attività di valutazione, monitoraggio ed intervento, l'eventuale riferimento a norme nazionali e/o a modelli teorici riconoscibili, gli strumenti di valutazione e di intervento. Ciò anche al fine di proporre una rete europea che abbia la finalità di studiare questa particolare (e altamente complessa) organizzazione lavorativa e i metodi più adeguati per valutarne l'efficacia anche in relazione alla qualità della vita lavorativa delle persone che vi sono impiegate.
2018
panoramica, università europee, qualità della vita lavorativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/993561
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact