IL TEMA DELLA NAVIGAZIONE A VELA NEGLI "OSPITI DI RESIA" (1827), L’UNICO ROMANZO EPISTOLARE ITALIANO DI OCCASIONE EPITALAMICA, TESTO AVVENTUROSO ED ERUDITO INSIEME, INCLINE AL DIDATTICISMO ETNO-FOLCLORICO, E DOCUMENTO NON DISPREZZABILE DELLA VOGA, NELLA PENISOLA D’INIZIO OTTOCENTO, DEL "PAUL ET VIRGINIE" DI BERNARDIN DE SAINT-PIERRE, DI CUI È AUTORE QUIRICO VIVIANI (1780-1835), POLIGRAFO TREVISANO DI SCUOLA CESAROTTIANA ATTIVO NEL FRIULI DELLA RESTAURAZIONE
Peripezie ionico-adriatiche in un ‘romanzetto epistolare’ di primo Ottocento: Gli ospiti di Resia di Quirico Viviani
C. VIOLA
2018-01-01
Abstract
IL TEMA DELLA NAVIGAZIONE A VELA NEGLI "OSPITI DI RESIA" (1827), L’UNICO ROMANZO EPISTOLARE ITALIANO DI OCCASIONE EPITALAMICA, TESTO AVVENTUROSO ED ERUDITO INSIEME, INCLINE AL DIDATTICISMO ETNO-FOLCLORICO, E DOCUMENTO NON DISPREZZABILE DELLA VOGA, NELLA PENISOLA D’INIZIO OTTOCENTO, DEL "PAUL ET VIRGINIE" DI BERNARDIN DE SAINT-PIERRE, DI CUI È AUTORE QUIRICO VIVIANI (1780-1835), POLIGRAFO TREVISANO DI SCUOLA CESAROTTIANA ATTIVO NEL FRIULI DELLA RESTAURAZIONEFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Viola_Vele_d'autore.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
333.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
333.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.