Il progetto del laboratorio LeCoSe (Learning Community Service), che il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria – ha attivato con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Verona e le scuole del territorio, pone alla base dellle sue finalità di ricerca e formazione il Service Learning, un contesto di apprendimento ispirato al principio dell’experiential learning e al principio del valore formativo e culturale del servizio. La scelta del modello risponde principalmente a tre scopi - l’esigenza di orientare i processi formativi degli studenti, preparandoli a incontrare le complessità reali della scuola; - l’oggettiva richiesta di aiuto da parte del mondo della scuola, che si trova ad affrontare sfide inedite; - il desiderio di un ripensamento del ruolo dell'Università quale sede di formazione, in questo caso di insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria.
Il laboratorio LeCoSe: Learning Community Service
Mortari L.;Agosti A.;Girelli C.;Ubbiali M.
2017-01-01
Abstract
Il progetto del laboratorio LeCoSe (Learning Community Service), che il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria – ha attivato con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Verona e le scuole del territorio, pone alla base dellle sue finalità di ricerca e formazione il Service Learning, un contesto di apprendimento ispirato al principio dell’experiential learning e al principio del valore formativo e culturale del servizio. La scelta del modello risponde principalmente a tre scopi - l’esigenza di orientare i processi formativi degli studenti, preparandoli a incontrare le complessità reali della scuola; - l’oggettiva richiesta di aiuto da parte del mondo della scuola, che si trova ad affrontare sfide inedite; - il desiderio di un ripensamento del ruolo dell'Università quale sede di formazione, in questo caso di insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Mortari, Alberto Agosti, Claudio Girelli e Marco Ubbiali.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										92.43 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								92.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



