Commento alla pronuncia della Corte di Cassazione che ha affermato che il licenziamento intimato sull’erroneo presupposto della validità del patto di prova, in realtà affetto da nullità, riferendosi ad un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, soggiace alla disciplina del licenziamento ordinario; ne consegue che la tutela da riconoscere al prestatore di lavoro sarà quella prevista dall’art. 18 della legge n. 300 del 1970, qualora il datore di lavoro non alleghi e dimostri la insussistenza del requisito dimensionale, o quella riconosciuta dalla legge n. 604 del 1966, in difetto delle condizioni necessarie per l’applicabilità della tutela reale.
Nullità del licenziamento in prova: quali conseguenze?
Mattei, Alberto
2017-01-01
Abstract
Commento alla pronuncia della Corte di Cassazione che ha affermato che il licenziamento intimato sull’erroneo presupposto della validità del patto di prova, in realtà affetto da nullità, riferendosi ad un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, soggiace alla disciplina del licenziamento ordinario; ne consegue che la tutela da riconoscere al prestatore di lavoro sarà quella prevista dall’art. 18 della legge n. 300 del 1970, qualora il datore di lavoro non alleghi e dimostri la insussistenza del requisito dimensionale, o quella riconosciuta dalla legge n. 604 del 1966, in difetto delle condizioni necessarie per l’applicabilità della tutela reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mattei - labor 2017.pdf
non disponibili
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
185.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.