Il contributo delinea in primo luogo le tecniche di tutela adottate a livello sovranazionale ed in particolare in alcuni ordinamenti giuridici europei (italiano, spagnolo e tedesco) per incriminare i programmi informatici "a duplice uso". In secondo luogo individua i criteri sulla base dei quali valutare la legittimità dell’incriminazione di condotte concernenti i cd. "dual-use software", che possono essere destinati alla commissione di reati informatici.

Il diritto penale dei software "a duplice uso"

SALVADORI, Ivan
2017-01-01

Abstract

Il contributo delinea in primo luogo le tecniche di tutela adottate a livello sovranazionale ed in particolare in alcuni ordinamenti giuridici europei (italiano, spagnolo e tedesco) per incriminare i programmi informatici "a duplice uso". In secondo luogo individua i criteri sulla base dei quali valutare la legittimità dell’incriminazione di condotte concernenti i cd. "dual-use software", che possono essere destinati alla commissione di reati informatici.
2017
978-88-8443-726-6
dual-use software
cybercrime
diritto penale preventivo
reati preparatori
diritto penale dell'informatica
diritto penale europeo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/961014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact