Si analizzano le strategie di autorappresentazione adottate da Cicerone nei due discorsi ‘post reditum in senatu’ e ‘ad Quirites’, in relazione al topos della ‘sui iactatio’ ciceroniana, con particolare riferimento alle indicazioni di Quintiliano, ‘inst.’ 11.1.15-24.
Dopo il ritorno: strategie apologetiche e pragmatica dell'autorappresentazione nei discorsi di Cicerone al senato e al popolo
RACCANELLI, Renata
2017-01-01
Abstract
Si analizzano le strategie di autorappresentazione adottate da Cicerone nei due discorsi ‘post reditum in senatu’ e ‘ad Quirites’, in relazione al topos della ‘sui iactatio’ ciceroniana, con particolare riferimento alle indicazioni di Quintiliano, ‘inst.’ 11.1.15-24.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Estratto_Raccanelli_Cicerone_Oratore_Cassino_2017.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Descrizione: Dopo il ritorno: strategie apologetiche e pragmatica dell'autorappresentazione nei discorsi di Cicerone al senato e al popolo
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										148.54 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								148.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



