La produzione di norme liturgiche mediante la consuetudine. Gli spazi della consuetudine nei libri liturgici. I requisiti della consuetudine liturgica. La "rationabilitas" come criterio di distinzione tra le consuetudini contrarie alla legge e gli abusi liturgici. Il valore interpretativo della consuetudine e la legge liturgica "usu non recepta". Fedeltà alla legge liturgica e "creatività" della comunità.
Titolo: | La rilevanza della consuetudine in ambito cultuale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/955771 |
ISBN: | 978-88-14-21588-9 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.