Introduzione - La disfagia è un disturbo frequente nell’ictus cerebrale. Lo studio della correlazione tra localizzazione della lesione cerebrale e disfagia ha mostrato che lesioni in specifiche aree cerebrali determinano diversi pattern patologici della deglutizione. Gli scopi di questo studio sono valutare la relazione tra sede della lesione cerebrale e presenza di disfagia nella fase acuta dell’ictus e tra sede della lesione e recupero della disfagia a un mese dall’ictus. Materiali e Metodi - Sono stati arruolati nello studio 58 pazienti con esiti di ictus cerebrale unilaterale documentato alla RMN. Sono stati esclusi pazienti affetti da pregressa disfagia, pregressi eventi ictali, altre patologie neurologiche e decadimento cognitivo (MMSE< 24/30). I pazienti sono stati valutati al momento del ricovero e dopo un mese con le scale di valutazione National Institutes of Health Stroke Scale, Dysphagia Outcome and Severity Scale, Barthel Index. L’analisi delle lesioni cerebrali è stata effettuata mediante Voxel-based Lesion Symptom Mapping. Risultati - Al ricovero 37 pazienti erano disfagici mentre 21 non avevano alcun disturbo deglutitorio. Le aree correlate con la presenza del disturbo disfagico erano Putamen, Insula, giro Temporale Superiore, Giro frontale inferiore, Talamo, area temporo mediale nell’emisfero sinistro; insula, opercolo rolandico, area fronto- inferiore, giro frontale inferiore, area post centrale, talamo e amigadala nell’emisfero destro. Le aree correlate con il mancato recupero della disfagia erano putamen, pallido, nucleo caudato, opercolo rolandico, talamo ed insula. Conclusioni - L’analisi delle lesioni cerebrali in pazienti disfagici può contribuire alla definizione delle probabilità di recuperare le competenze deglutitorie in pazienti affetti da disfagia in esiti di ictus.

RELAZIONE TRA LOCALIZZAZIONE DI LESIONI E RECUPERO DELLA DISFAGIA NELL’ICTUS CEREBRALE: STUDIO “VOXEL BASED”

VARALTA, Valentina;Fonte, Cristina;PICELLI, Alessandro;TAMBURIN, Stefano;TINAZZI, Michele;SMANIA, Nicola
2011-01-01

Abstract

Introduzione - La disfagia è un disturbo frequente nell’ictus cerebrale. Lo studio della correlazione tra localizzazione della lesione cerebrale e disfagia ha mostrato che lesioni in specifiche aree cerebrali determinano diversi pattern patologici della deglutizione. Gli scopi di questo studio sono valutare la relazione tra sede della lesione cerebrale e presenza di disfagia nella fase acuta dell’ictus e tra sede della lesione e recupero della disfagia a un mese dall’ictus. Materiali e Metodi - Sono stati arruolati nello studio 58 pazienti con esiti di ictus cerebrale unilaterale documentato alla RMN. Sono stati esclusi pazienti affetti da pregressa disfagia, pregressi eventi ictali, altre patologie neurologiche e decadimento cognitivo (MMSE< 24/30). I pazienti sono stati valutati al momento del ricovero e dopo un mese con le scale di valutazione National Institutes of Health Stroke Scale, Dysphagia Outcome and Severity Scale, Barthel Index. L’analisi delle lesioni cerebrali è stata effettuata mediante Voxel-based Lesion Symptom Mapping. Risultati - Al ricovero 37 pazienti erano disfagici mentre 21 non avevano alcun disturbo deglutitorio. Le aree correlate con la presenza del disturbo disfagico erano Putamen, Insula, giro Temporale Superiore, Giro frontale inferiore, Talamo, area temporo mediale nell’emisfero sinistro; insula, opercolo rolandico, area fronto- inferiore, giro frontale inferiore, area post centrale, talamo e amigadala nell’emisfero destro. Le aree correlate con il mancato recupero della disfagia erano putamen, pallido, nucleo caudato, opercolo rolandico, talamo ed insula. Conclusioni - L’analisi delle lesioni cerebrali in pazienti disfagici può contribuire alla definizione delle probabilità di recuperare le competenze deglutitorie in pazienti affetti da disfagia in esiti di ictus.
2011
Disfagia, ictus, predittivi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/953731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact