Introduction. La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia neurologica cronica, degenerativa, infiammatoria e disabilitante che solitamente colpisce persone con età compresa tra i 20 e 50 anni (1). Si stima che la prevalenza della SM nella popolazione italiana sia compresa tra 10 e 80 pazienti ogni 100.000 abitanti (2). Questa malattia provoca inoltre anche deficit cognitivi, soprattutto di tipo attentivo. Scopo. di tale studio è quello di indagare gli effetti di due differenti tipologie di trattamento motorio integrato sul tono dell’umore e sullo stato cognitivo, analizzando in particolar modo le abilità attentive e la flessibilità mentale. Materials and methods. Sono stati arruolati 35 pazienti (14 maschi, 21 femmine) affetti da Sclerosi Multipla. I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi, sottoposti a due tipi differenti di training motorio: il primo gruppo eseguiva training del passo con strumentazione robotica (Gang Trainer), mentre il secondo training della deambulazione convenzionale. Ciascun paziente è stato sottoposto a 12 sessioni di trattamento della durata di 50 minuti ciascuna. La terapia ha avuto frequenza bisettimanale (2 gg/sett) per la durata complessiva di 6 settimane consecutive. I pazienti sono stati sottoposti a valutazione neuropsicologica prima (35 pz) e dopo il trattamento motorio (32 pz) e ad un follow-up a distanza di due mesi (20 pz). La batteria psicometrica somministrata è costituita da MMSE, PASAT, SART, STROOP, Associazione di simboli a numeri, Test di Fluenza Fonemica, Hamilton Rating Scale for Depression. Results. Tutti i soggetti, indipendentemente dalla tipologia di trattamento motorio somministrato, successivamente al training, mostrano un miglioramento significativo delle prestazioni cognitive ai test somministrati. Inoltre dall’analisi between group emerge una differenza significativa tra i due gruppi ad un test atto a valutare la memoria di lavoro e l’attenzione sostenuta. Conclusions. Dai risultati del nostro studio sembra quindi che programmi di esercizio fisico contribuiscano ad incrementare lo stato cognitivo globale, la flessibilità mentale, la velocità di reazione e la coordinazione oculo-manuale; inoltre portano beneficio all’attenzione sostenuta e la memoria di lavoro. Queste ultime sembrano nello specifico migliorare maggiormente nei soggetti sottoposti a trattamento motorio con strumentazione robotica. Tali effetti si mantengono nel tempo.

GLI EFFETTI DI DUE DIVERSI TIPI DI TRATTAMENTO MOTORIO SULLE FUNZIONI COGNITIVE IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA

Fonte, Cristina;GANDOLFI, MariaLuisa;PONTILLO, ANGELO;MUNARI, Daniele;GAJOFATTO, Alberto;PICELLI, Alessandro;VARALTA, Valentina;SMANIA, Nicola
2012-01-01

Abstract

Introduction. La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia neurologica cronica, degenerativa, infiammatoria e disabilitante che solitamente colpisce persone con età compresa tra i 20 e 50 anni (1). Si stima che la prevalenza della SM nella popolazione italiana sia compresa tra 10 e 80 pazienti ogni 100.000 abitanti (2). Questa malattia provoca inoltre anche deficit cognitivi, soprattutto di tipo attentivo. Scopo. di tale studio è quello di indagare gli effetti di due differenti tipologie di trattamento motorio integrato sul tono dell’umore e sullo stato cognitivo, analizzando in particolar modo le abilità attentive e la flessibilità mentale. Materials and methods. Sono stati arruolati 35 pazienti (14 maschi, 21 femmine) affetti da Sclerosi Multipla. I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi, sottoposti a due tipi differenti di training motorio: il primo gruppo eseguiva training del passo con strumentazione robotica (Gang Trainer), mentre il secondo training della deambulazione convenzionale. Ciascun paziente è stato sottoposto a 12 sessioni di trattamento della durata di 50 minuti ciascuna. La terapia ha avuto frequenza bisettimanale (2 gg/sett) per la durata complessiva di 6 settimane consecutive. I pazienti sono stati sottoposti a valutazione neuropsicologica prima (35 pz) e dopo il trattamento motorio (32 pz) e ad un follow-up a distanza di due mesi (20 pz). La batteria psicometrica somministrata è costituita da MMSE, PASAT, SART, STROOP, Associazione di simboli a numeri, Test di Fluenza Fonemica, Hamilton Rating Scale for Depression. Results. Tutti i soggetti, indipendentemente dalla tipologia di trattamento motorio somministrato, successivamente al training, mostrano un miglioramento significativo delle prestazioni cognitive ai test somministrati. Inoltre dall’analisi between group emerge una differenza significativa tra i due gruppi ad un test atto a valutare la memoria di lavoro e l’attenzione sostenuta. Conclusions. Dai risultati del nostro studio sembra quindi che programmi di esercizio fisico contribuiscano ad incrementare lo stato cognitivo globale, la flessibilità mentale, la velocità di reazione e la coordinazione oculo-manuale; inoltre portano beneficio all’attenzione sostenuta e la memoria di lavoro. Queste ultime sembrano nello specifico migliorare maggiormente nei soggetti sottoposti a trattamento motorio con strumentazione robotica. Tali effetti si mantengono nel tempo.
2012
Sclerosi multipla, riabilitazione, interazione cognitivo motoria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/953560
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact