Con la sentenza 14 marzo 2014, n. 50, la Corte costituzionale ritorna sui rapporti intercorrenti tra legislatore delegante e legislatore delegato, circoscrivendo e precisando ancora una volta, in particolare, quali sono i limiti incontrati dal secondo nell'esercizio delle funzioni normative attribuite dall'art. 76 Cost.
Una recente sentenza della Corte in materia di delega legislativa, tra elasticità e resistenza del modello costituzionale (sent. 50/2014)
Andreoli, Enrico
2014-01-01
Abstract
Con la sentenza 14 marzo 2014, n. 50, la Corte costituzionale ritorna sui rapporti intercorrenti tra legislatore delegante e legislatore delegato, circoscrivendo e precisando ancora una volta, in particolare, quali sono i limiti incontrati dal secondo nell'esercizio delle funzioni normative attribuite dall'art. 76 Cost.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014 Forum Quaderni costituzionali.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
278.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
278.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.