La sentenza commentata interseca un tema centrale della responsabilità civile: la connaturata difficoltà di accertare il nesso di causalità tra la condotta e l'evento dannoso, particolarmente avvertita nell'ambito della responsabilità medica. Il commento approfondisce il dibattito giurisprudenziale e dottrinale in tema di concorso di causa naturale nella produzione del danno ed offre spunti critici a sostegno della tesi, ancora minoritaria, secondo cui, nel nostro ordinamento, sarebbe possibile applicare un modello di responsabilità "proporzionale", pur con alcune doverose precisazioni.
Concorso di cause e principio di proporzione
Gatti, Stefano
2015-01-01
Abstract
La sentenza commentata interseca un tema centrale della responsabilità civile: la connaturata difficoltà di accertare il nesso di causalità tra la condotta e l'evento dannoso, particolarmente avvertita nell'ambito della responsabilità medica. Il commento approfondisce il dibattito giurisprudenziale e dottrinale in tema di concorso di causa naturale nella produzione del danno ed offre spunti critici a sostegno della tesi, ancora minoritaria, secondo cui, nel nostro ordinamento, sarebbe possibile applicare un modello di responsabilità "proporzionale", pur con alcune doverose precisazioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.