Il caso delle moschee storiche di Timbuctu, esempio di mondializzazione delle pratiche della conservazione, offre l’occasione di mettere a confronto modalità diverse di porsi nei confronti delle tracce del passato. Da una parte un ‘culto dei monumenti’, strettamente intrecciato al destino culturale del Continente europeo, che aspira alla cristallizzazione delle realtà assurte a valore rappresentativo. Dall’altra una tradizione memoriale sganciata dalla monumentalita storica di tipo materiale, che permette di rinnovare senza troppi vincoli rispetto alla dimensione fisica del bene e per la quale il patrimonio ha significato solo in funzione del suo utilizzo sociale e del simbolismo culturale che detiene.
Rinnovare - Conservare. Strategie patrimoniali a confronto
BELLATO, Elisa
2007-01-01
Abstract
Il caso delle moschee storiche di Timbuctu, esempio di mondializzazione delle pratiche della conservazione, offre l’occasione di mettere a confronto modalità diverse di porsi nei confronti delle tracce del passato. Da una parte un ‘culto dei monumenti’, strettamente intrecciato al destino culturale del Continente europeo, che aspira alla cristallizzazione delle realtà assurte a valore rappresentativo. Dall’altra una tradizione memoriale sganciata dalla monumentalita storica di tipo materiale, che permette di rinnovare senza troppi vincoli rispetto alla dimensione fisica del bene e per la quale il patrimonio ha significato solo in funzione del suo utilizzo sociale e del simbolismo culturale che detiene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
africamed2007.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
131.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
africamed2007.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
131.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.