Nel contributo si presentano le posizioni kantiane su virtù, fenomeni e opinioni prendendo dapprima in considerazione la storia dei concetti dall’antichità a Kant e poi l’interazione tra tempo dei fenomeni e tempo delle opinioni nella Critica della ragion pura. Al centro dell’interesse sta la relazione che volens nolens lega Kant a Aristotele ovvero, per esser più precisi, Kant all’aristotelismo. La proposta è di leggere Kant nel contesto dei tre secoli che l’hanno preceduto: Kant come filosofo dell’età moderna, ma partendo dal Rinascimento.
Titolo: | Tempo dei fenomeni e tempo delle opinioni in Kant |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nel contributo si presentano le posizioni kantiane su virtù, fenomeni e opinioni prendendo dapprima in considerazione la storia dei concetti dall’antichità a Kant e poi l’interazione tra tempo dei fenomeni e tempo delle opinioni nella Critica della ragion pura. Al centro dell’interesse sta la relazione che volens nolens lega Kant a Aristotele ovvero, per esser più precisi, Kant all’aristotelismo. La proposta è di leggere Kant nel contesto dei tre secoli che l’hanno preceduto: Kant come filosofo dell’età moderna, ma partendo dal Rinascimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/901808 |
ISBN: | 9789728531898 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.