Ambiente fisico e contesto socio-relazionale non vengono dichiarati né considerati importanti ai fini dello sviluppo del bambino, nonostante le evidenze scientifiche ne rivelino la rilevanza. Le attività dichiarate e realizzate dalle educatrici sembrano rispondere a criteri di “accoglienza-accudimento” piuttosto che di promozione dello sviluppo di ciascun bambino. Il senso formativo delle educatrici è molto labile, nonostante si occupino di bambini da 0 a 3 anni, periodo fondamentale per lo sviluppo. Prevale una teoria di tipo maturazionale, che non considera l’intreccio evolutivo a spirale di esperienza personale, relazioni sociali e ambiente fisico.
Prospettiva ecologica: importanza di ambiente e contesto nello sviluppo motorio dei bambini
TORTELLA, Patrizia;FUMAGALLI, Guido Francesco
2012-01-01
Abstract
Ambiente fisico e contesto socio-relazionale non vengono dichiarati né considerati importanti ai fini dello sviluppo del bambino, nonostante le evidenze scientifiche ne rivelino la rilevanza. Le attività dichiarate e realizzate dalle educatrici sembrano rispondere a criteri di “accoglienza-accudimento” piuttosto che di promozione dello sviluppo di ciascun bambino. Il senso formativo delle educatrici è molto labile, nonostante si occupino di bambini da 0 a 3 anni, periodo fondamentale per lo sviluppo. Prevale una teoria di tipo maturazionale, che non considera l’intreccio evolutivo a spirale di esperienza personale, relazioni sociali e ambiente fisico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12 AISC 12 Prospettiva ecologica Tortella.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
264.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.