La ricerca sulle parti del discorso risale fino alle origini del pensiero linguistico occidentale che, mediante una riflessione di tipo logico-filosofico, si pone la domanda su quali e quanti elementi siano necessari alla ‘composizione’ di un discorso. Gli Stoici possono essere considerati i principali inventori di un sistema delle parti del discorso con caratteri di canonicità. Ma la testimonianza esplicita più antica che possediamo in merito ad un sistema ad almeno otto parti del discorso è Dionigi di Alicarnasso (I secolo a.C.), nel cap. II del ‘De compositione verborum’.
Titolo: | La nozione di 'classico' come canone linguistico. Le otto parti del discorso secondo i grammatici alessandrini. |
Autori: | Merlin, Stella (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/866578 |
ISBN: | 9788898640034 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto Merlin_SIG.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.