Lo sviluppo di materiali innovativi, con caratteristiche fisico-meccaniche comparabili a quelle delle materie plastiche tradizionali, vede come fattore di funzionalità aggiuntiva la biodegradabilità. Di pari passo, è perciò necessario mettere a punto metodi standardizzati per rilevare il reale grado di biodegradabilità di un polimero termoplastico. Vengono qui prsentate alcune considerazioni sulla scorta di dati sperimentali.
Titolo: | Metodi di valutazione della biodegradabilità dei materiali plastici: applicabilità e limiti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Abstract: | Lo sviluppo di materiali innovativi, con caratteristiche fisico-meccaniche comparabili a quelle delle materie plastiche tradizionali, vede come fattore di funzionalità aggiuntiva la biodegradabilità. Di pari passo, è perciò necessario mettere a punto metodi standardizzati per rilevare il reale grado di biodegradabilità di un polimero termoplastico. Vengono qui prsentate alcune considerazioni sulla scorta di dati sperimentali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/742763 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.