Il contributo propone una riflessione sui frequentatori delle acque termali nell'Italia romana al fine di comprenderne appartenenza sociale e provenienza geografica, per gettar luce sul senso e la portata del fenomeno fra I sec a.C. e IV-V d.C.
Termalismo perché, termalismo per chi. I frequentatori delle aquae salutiferae
BASSO, Patrizia
2013-01-01
Abstract
Il contributo propone una riflessione sui frequentatori delle acque termali nell'Italia romana al fine di comprenderne appartenenza sociale e provenienza geografica, per gettar luce sul senso e la portata del fenomeno fra I sec a.C. e IV-V d.C.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
termalismo perché e per chi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.