In questo articolo si analizza il dibattito sul Mezzogiorno che ha animato le pagine della rivista Riforma sociale. Il periodico ospita una pluralità di opinioni ma prevalentemente promuove una politica di libero scambio, in chiave socialista con la direzione di Francesco Saverio Nitti e in un’ottica più capitalista con quella di Luigi Einaudi. La Questione Meridionale viene trattata all’interno di una molteplicità di tematiche: la demografia, la ricchezza, il commercio estero, il protezionismo cerealicolo, l’emigrazione e il colonialismo. Ne emerge un quadro interessante sia in termini di confronto teorico che di valutazione dei dati empirici.
Titolo: | Mezzogiorno e apertura internazionale nella Riforma sociale, 1894-1927 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | In questo articolo si analizza il dibattito sul Mezzogiorno che ha animato le pagine della rivista Riforma sociale. Il periodico ospita una pluralità di opinioni ma prevalentemente promuove una politica di libero scambio, in chiave socialista con la direzione di Francesco Saverio Nitti e in un’ottica più capitalista con quella di Luigi Einaudi. La Questione Meridionale viene trattata all’interno di una molteplicità di tematiche: la demografia, la ricchezza, il commercio estero, il protezionismo cerealicolo, l’emigrazione e il colonialismo. Ne emerge un quadro interessante sia in termini di confronto teorico che di valutazione dei dati empirici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/639755 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |