Il articolo presenta un’analisi della performance delle università statali italiane, basata sul trend degli indicatori di performance definiti dalla programmazione triennale; le prime parti del articolo contengono il framework teorico e normativo di riferimento: nel primo paragrafo si richiamano brevemente alcune delle principali tematiche considerate nella letteratura relativa ai Performance Measurement Systems (PMS) nel settore pubblico, il secondo paragrafo tratta più approfonditamente i sistemi di performance-based funding nell’ambito universitario, mentre il terzo descrive la normativa sulla programmazione triennale negli atenei quale esempio di applicazione del performance-based funding in Italia. La parte centrale del lavoro è invece dedicata alla ricerca empirica: il quarto paragrafo presenta la ricerca empirica sugli indicatori di performance previsti dalla normativa sulla programmazione triennale per le università statali, il quinto evidenzia i possibili impatti in termini di effetti “collaterali” degli indicatori prescritti dalla normativa, mentre l’ultima parte tratta le considerazioni conclusive scaturenti dalla ricerca, oltre ad alcune implicazioni per ulteriori ricerche.
Titolo: | Il Performance-Based Funding nel sistema universitario italiano: un’analisi degli impatti della programmazione triennale sulla performance degli atenei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il articolo presenta un’analisi della performance delle università statali italiane, basata sul trend degli indicatori di performance definiti dalla programmazione triennale; le prime parti del articolo contengono il framework teorico e normativo di riferimento: nel primo paragrafo si richiamano brevemente alcune delle principali tematiche considerate nella letteratura relativa ai Performance Measurement Systems (PMS) nel settore pubblico, il secondo paragrafo tratta più approfonditamente i sistemi di performance-based funding nell’ambito universitario, mentre il terzo descrive la normativa sulla programmazione triennale negli atenei quale esempio di applicazione del performance-based funding in Italia. La parte centrale del lavoro è invece dedicata alla ricerca empirica: il quarto paragrafo presenta la ricerca empirica sugli indicatori di performance previsti dalla normativa sulla programmazione triennale per le università statali, il quinto evidenzia i possibili impatti in termini di effetti “collaterali” degli indicatori prescritti dalla normativa, mentre l’ultima parte tratta le considerazioni conclusive scaturenti dalla ricerca, oltre ad alcune implicazioni per ulteriori ricerche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/489749 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |