Viene preso in esame il fenomeno delle statue-stele dell’età del rame distribuite nel territorio italiano, analizzando le corrispondenze tra i principali tipi di armi deposte nelle sepolture e riprodotte sui monumenti, indicative di un simbolismo comune quale appare anche nel trattamento riservato ai defunti e alle statue-stele. Tali evidenze denotano un profondo cambiamento del mondo ideologico strettamente collegato ai cambiamenti socio-economici che contraddistinguono l’età del rame.
Titolo: | Le statue-stele nel contesto ideologico e socio-economico dell’Eneolitico italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Viene preso in esame il fenomeno delle statue-stele dell’età del rame distribuite nel territorio italiano, analizzando le corrispondenze tra i principali tipi di armi deposte nelle sepolture e riprodotte sui monumenti, indicative di un simbolismo comune quale appare anche nel trattamento riservato ai defunti e alle statue-stele. Tali evidenze denotano un profondo cambiamento del mondo ideologico strettamente collegato ai cambiamenti socio-economici che contraddistinguono l’età del rame. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/482154 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.