Il contributo approfondisce le scelte di fondo che possono essere adottate dalle cooperative sociali nell’individuazione di un rinnovato rapporto con i propri soci, strumentale a rafforzare l’economicità duratura della cooperativa. Tali scelte riguardano, in particolare: a) il governo della base dei soci cooperatori, che si esplica nelle scelte relative alla selezione dei soggetti cooperatori, alla definizione dei contributi da essi offerti in funzione delle esigenze dell’impresa, alla loro partecipazione agli organi di governo della cooperativa; b) i meccanismi di remunerazione dei contributi ricevuti dai soci, che consistono nelle scelte inerenti le modalità di ricompensa delle risorse ottenute e dei collegati meccanismi di contenimento degli effetti del rischio aziendale, cioè a dire dei modi secondo i quali sono fronteggiate eventuali situazioni di disequilibrio economico. Il lavoro è svolto sulla base dei risultati di una ricerca sul campo basata sull’analisi di alcuni casi di cooperative sociali che hanno adottato soluzioni innovative di sviluppo del rapporto con i propri associati, tramite le quali hanno consolidato le proprie strutture patrimoniali e sviluppato la loro capacità di attrarre risorse finanziarie.
Titolo: | La ricerca dell'economicità nella cooperativa sociale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il contributo approfondisce le scelte di fondo che possono essere adottate dalle cooperative sociali nell’individuazione di un rinnovato rapporto con i propri soci, strumentale a rafforzare l’economicità duratura della cooperativa. Tali scelte riguardano, in particolare: a) il governo della base dei soci cooperatori, che si esplica nelle scelte relative alla selezione dei soggetti cooperatori, alla definizione dei contributi da essi offerti in funzione delle esigenze dell’impresa, alla loro partecipazione agli organi di governo della cooperativa; b) i meccanismi di remunerazione dei contributi ricevuti dai soci, che consistono nelle scelte inerenti le modalità di ricompensa delle risorse ottenute e dei collegati meccanismi di contenimento degli effetti del rischio aziendale, cioè a dire dei modi secondo i quali sono fronteggiate eventuali situazioni di disequilibrio economico. Il lavoro è svolto sulla base dei risultati di una ricerca sul campo basata sull’analisi di alcuni casi di cooperative sociali che hanno adottato soluzioni innovative di sviluppo del rapporto con i propri associati, tramite le quali hanno consolidato le proprie strutture patrimoniali e sviluppato la loro capacità di attrarre risorse finanziarie. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/478520 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |